Chiamaci: 
02 87177099

Pellegrinaggi Padre Pio

"Prega e spera; non agitarti. L’agitazione non giova a nulla. Iddio è misericordioso e ascolterà la tua preghiera"

Programma Padre Pio (2025)

Pellegrinaggio di 3 giorni in Pullman.

  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie – il luogo delle sue Messe e delle sue confessioni interminabili, dove migliaia di anime hanno ritrovato pace.
  • Chiesa di San Pio – custodisce il corpo del Santo, segno vivo di speranza e di intercessione.
  • La cella di Padre Pio – uno spazio semplice e povero, ma colmo della sua presenza e delle sue lotte spirituali.
  • La finestra del convento – da lì benediceva la folla: ancora oggi i pellegrini si fermano in silenzio a pregare.
  • La Via Crucis monumentale – un cammino di preghiera che riflette le stimmate e le sofferenze condivise da Padre Pio con Cristo.
  • Casa Sollievo della Sofferenza – l’opera concreta del Santo: un ospedale voluto come casa di accoglienza e amore per chi soffre.
  • Monte Sant’Angelo – Santuario di San Michele – un luogo unico al mondo, scavato nella roccia, dove l’Arcangelo Michele apparve più volte: una tappa che completa e illumina il cammino spirituale del pellegrino.
  • La processione Mariana – la sera, con la statua della Madonna, che unisce i cuori in un canto corale di fede e affidamento.
Ecco le prossime partenze
Cosa è incluso
Pensiamo a tutto noi!
Mentre tu sfiori il mistero di questi luoghi, noi gestiamo ogni dettaglio:
> Guida spirituale
> Trasporto
> Assicurazione medico bagagli
> Assistenza continua
> Hotel pensione completa
Per conoscere più dettagli, richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno.
Settembre
26
Set
 - 
28
Set
Padre Pio In pullman
3 giorni
Completo
Entra in lista d'attesa
Ottobre
31
Ott
 - 
02
Nov
Padre Pio In pullman
3 giorni
Passa per: Piemonte - Lombardia - Veneto - Emilia Romagna - Marche
A partire da
387
287
PREVENTIVO →
Dicembre
06
Dic
 - 
08
Dic
Padre Pio In pullman
3 giorni
Passa per: Piemonte - Lombardia - Veneto - Emilia Romagna - Marche
A partire da
387
287
PREVENTIVO →
Al momento non sono previste partenze.

Padre Pio in Aereo

Sono confermati viaggi per Padre Pio dai principali aeroporti italiani.

Padre Pio in Pullman

Per avverare il tuo sogno di viaggio per Padre Pio puoi pensare a Pellegrinaggi in Pullman dalle regioni italiane.

Padre Pio in Treno

Per avverare il tuo sogno di viaggio per Padre Pio puoi pensare a Pellegrinaggi in treno dalle regioni italiane.

Eventi organizzati

Vivere Padre Pio durante gli eventi è un'esperienza ancora più speciale.

San Giovanni Rotondo: il cuore vivo di Padre Pio

San Giovanni Rotondo non è solo una meta di pellegrinaggio: è un epicentro spirituale che vibra ancora oggi della presenza di Padre Pio.
Qui, tra i monti del Gargano, il frate con le stimmate visse per 52 anni, trasformando un piccolo convento cappuccino in uno dei santuari più visitati al mondo.

Il suo corpo incorrotto, custodito nella teca di cristallo all’interno della chiesa progettata da Renzo Piano, richiama ogni anno milioni di pellegrini. Ma il vero tesoro non è solo la venerazione delle sue spoglie: è l’incontro interiore che ciascuno vive in questi luoghi.

Potrai entrare nella sua cella semplice, inginocchiarti nel confessionale dove ha accolto migliaia di anime leggendo i cuori, o fermarti davanti all’altare dove celebrava la Messa come un’esperienza mistica della Passione di Cristo.
Ogni pietra di questo convento sembra ancora custodire il “profumo di santità” che tanti pellegrini raccontano.

Un pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo non lascia indifferenti: chi arriva con dubbi riparte con certezze, chi porta ferite trova consolazione, chi cerca luce incontra un segno. È qui che la missione di Padre Pio – guarigione dell’anima e del corpo – continua a operare, anche dal Cielo.

Padre Pio: ferite che guariscono

Padre Pio non è stato soltanto il frate delle stimmate.
Il segno impresso nel suo corpo era la porta della sua missione:
accogliere anime ferite, ascoltare confessioni interminabili, riportare pace dove c’era turbamento.

La sua vita è stata un intreccio di dolore e di luce.
Nelle lunghe ore al confessionale, la sua voce diventava guida,
nel contatto con i malati, la sua mano sollievo,
nelle Messe celebrate con intensità mistica, il suo volto trasparenza di Dio.

Padre Pio non tratteneva nulla per sé: il dolore delle sue ferite diventava cura per gli altri.
E per questo, ancora oggi, chi entra a San Giovanni Rotondo non trova soltanto una tomba,
ma un cuore che continua a battere nella fede di milioni di pellegrini.

Continua a leggere...

Monte Sant’Angelo: il segno dell’Arcangelo

Non si può comprendere fino in fondo Padre Pio senza guardare al suo legame con San Michele Arcangelo.
A pochi chilometri da San Giovanni Rotondo, sul Gargano, sorge il Santuario di Monte Sant’Angelo,
luogo di apparizioni e di battaglie spirituali.

Qui, dove l’Arcangelo lasciò l’impronta del suo piede nella roccia,
i pellegrini da secoli trovano protezione e coraggio.
Padre Pio stesso indicava con insistenza ai suoi figli spirituali di salire al Monte,
perché sapeva che ogni fedele ha bisogno di un custode e di un combattente accanto.

Visitare Monte Sant’Angelo significa vivere un incontro tra cielo e terra:
le mura di pietra custodiscono il respiro delle preghiere antiche,
e ancora oggi chi vi entra sente la forza dell’Arcangelo che combatte per l’uomo.

Continua a leggere...

Testimonianze

Ottieni Gratis il Catalogo >>
crossmenu