Chiedi consiglio a noi >>
Chiamaci: 
02 87177099

Pellegrinaggi Lourdes

“Non le prometto di renderla felice in questo mondo ma nell’altro.”

Chi va in Pellegrinaggio a Lourdes testimonia all'unisono: "È come se la Madonna fosse ancora presente in quell'incavo di roccia, nella Grotta dove apparve la prima volta".

Lourdes è il santuario della tenerezza divina che accoglie ogni sofferenza umana.

Qui, nel 1858, la "Bella Signora" apparve alla giovane Bernadette Soubirous in una grotta ai piedi dei Pirenei, rivelando: "Io sono l'Immacolata Concezione" e facendo sgorgare una sorgente d'acqua che da oltre 160 anni è strumento di guarigioni inspiegabili.

Chi si immerge nelle piscine di Lourdes o partecipa alla commovente processione aux flambeaux comprende il significato più profondo della fede: in questo angolo di Francia, oltre 70 miracoli ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa testimoniano che la Madonna continua a vegliare sui suoi figli sofferenti.

A Lourdes, anche chi non riceve la guarigione fisica trova invariabilmente quella del cuore, tornando a casa con una pace interiore che è il più grande dei miracoli.

Ecco le prossime partenze
Filtra partenze
Cosa è incluso
Pensiamo a tutto noi!
Mentre tu sfiori il mistero di questi luoghi, noi gestiamo ogni dettaglio:
> Guida spirituale
> Trasporto
> Assicurazione medico bagagli
> Assistenza continua
> Hotel 4* pensione completa vicinissimi al santuario
Per conoscere più dettagli, richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno.
Giugno
26
Giu
 - 
29
Giu
2025
Lourdes da Napoli
4 giorni
rif: 15600
Napoli (NAP) h.15:40Lourdes (LDE) h.17:55
Lourdes (LDE) h.06:00Napoli (NAP) h.08:10
A partire da
697
597
PREVENTIVO →
28
Giu
 - 
01
Lug
2025
Lourdes da Catania
4 giorni
rif: 15601
Catania (CTA) h.12:55Lourdes (LDE) h.15:30
Lourdes (LDE) h.10:50Catania (CTA) h.13:15
A partire da
697
597
PREVENTIVO →
29
Giu
 - 
01
Lug
2025
Lourdes da Milano
3 giorni
rif: 14239
Milano Orio Al Serio (BGY) h.10:30Lourdes (LDE) h.12:10
Lourdes (LDE) h.14:00Milano Orio Al Serio (BGY) h.15:40
A partire da
547
447
PREVENTIVO →
29
Giu
 - 
02
Lug
2025
Lourdes da Roma
4 giorni
rif: 14240
Roma Ciampino (CIA) h.12:20Lourdes (LDE) h.14:20
Lourdes (LDE) h.14:55Roma Ciampino (CIA) h.16:50
A partire da
697
597
*
Supplemento data: € 87
PREVENTIVO →
Luglio
05
Lug
 - 
08
Lug
2025
Lourdes da Catania
4 giorni
rif: 31441
Catania (CTA) h.12:55Lourdes (LDE) h.15:30
Lourdes (LDE) h.10:50Catania (CTA) h.13:15
A partire da
697
597
PREVENTIVO →
Al momento non sono previste partenze.

Lourdes in Aereo

Sono confermati viaggi per Lourdes dai principali aeroporti italiani.
Al momento non ci sono partenze in aereo.

Lourdes in Pullman

Per avverare il tuo sogno di viaggio per Lourdes puoi pensare a Pellegrinaggi in Pullman dalle regioni italiane.
Al momento non ci sono partenze in pullman.

Programma Pellegrinaggio Lourdes (2025)

Viaggi da 3 a 5 giorni in pullman o aereo
  • La Grotta: a Tu per Tu con la Madonna come accadde per Bernadette
  • Le Basiliche dell'Immacolata e del Rosario: visita alla basiliche e cappelle
  • La Basilica di San Pio X
  • La Santa Messa internazionale
  • Il Cachot: i luoghi natali di Bernadette
  • Le Piscine: il rito dell'acqua, momento intimo con un segno potente
  • I Ceri: accendere una candela per te e per tutti coloro che te l'hanno chiesto.
  • La Via Crucis: contemplando le statue a grandezza umana della Passione.
  • La Processione Eucaristica: processione con il Santissimo Sacramento. Tanti miracoli sono proprio avvenuti in questo momento.
  • La Fiaccolata Serale: aux Flambeaux, momento più suggestivo di ogni giornata a Lourdes

Cos'è Lourdes, le apparizioni, Bernadette

Che cos'è Lourdes e perché così tanta gente ci va?

Lourdes non è un luogo. Lourdes è un invito. C'è chi ci arriva per fede, chi per disperazione, chi per accompagnare qualcuno. Ma tutti, proprio tutti, entrano in quel piccolo paese francese con qualcosa nel cuore che cerca una risposta.

Lourdes è conosciuta nel mondo intero perché lì, nel 1858, la Madonna apparve a una ragazza di 14 anni. Da allora, milioni di persone hanno iniziato a venire ogni anno. Ma non solo per le apparizioni. Ci vengono perché lì succede qualcosa. Qualcosa di silenzioso, semplice, profondo. Qualcosa che non si spiega: si vive.

Dove si trova Lourdes, davvero?

Geograficamente? Ai piedi dei Pirenei, nel sud-ovest della Francia. Si arriva in treno, in pullman, in aereo. È tutto semplice, oggi.

Ma non è lì il punto.

Lourdes è uno di quei luoghi in cui, anche se non ci sei mai stato, ti sembra di conoscerlo già. E quando arrivi, ti rendi conto che in fondo non cercavi una città, cercavi una risposta interiore. Lourdes è dove la terra si ferma e l'anima cammina.

Cosa è successo davvero a Lourdes nel 1858?

Una ragazza di 14 anni, Bernadette, figlia di un mugnaio poverissimo, va a raccogliere legna. Si avvicina alla Grotta di Massabielle e vede una figura luminosa. Non sa chi sia. Non dice subito "è la Madonna". Dice "una Signora", che la guarda in silenzio, con dolcezza.

Succede 18 volte. Nessuna grande scena. Nessun grido. Solo una presenza che chiede di pregare, di venire alla grotta, di lavarsi e bere da una fonte che ancora non esisteva. E poi inizia a sgorgare acqua. Ancora oggi, quella stessa fonte disseta chi ha sete nel corpo o nell'anima.

Chi era Bernadette Soubirous?

Non era una santa. Non ancora. Era una ragazzina povera, fragile, malata, che non cercava visioni né fama. E che da quelle visioni avrebbe solo ricevuto dubbi, interrogatori, fatica.

Ma Bernadette resta in silenzio. Non si difende, non insiste. Racconta e basta. Con onestà disarmante. E quando tutto finisce, non si monta la testa. Si ritira in convento. Non cerca la grotta: cerca Dio nel nascondimento. Muore giovane. Ma il suo volto resta scolpito nella memoria di milioni.

Non per ciò che ha detto, ma per come ha creduto senza dover dimostrare nulla.

In sintesi

  • Lourdes è famosa per le apparizioni della Madonna nel 1858.
  • Si trova in Francia, ai piedi dei Pirenei.
  • Milioni di pellegrini arrivano ogni anno in cerca di fede, guarigione o un senso più profondo.
  • Bernadette Soubirous è la veggente delle apparizioni, oggi canonizzata santa.
Continua a leggere...

Come organizzare un pellegrinaggio a Lourdes

Organizzare un pellegrinaggio a Lourdes: non un viaggio, ma un cammino accompagnato

Organizzare un pellegrinaggio a Lourdes non è come prenotare una vacanza. È qualcosa di diverso. È una partenza che comincia molto prima della valigia, e che spesso nasce da una domanda, da una speranza, da un momento in cui senti che devi andare.

Ma anche i pellegrinaggi hanno bisogno di una struttura concreta: trasporti, alloggi, tempi, ritmi…

È proprio qui che, come tour operator, noi entriamo in punta di piedi, per accompagnare, non solo organizzare.

Come si organizza un pellegrinaggio a Lourdes?

C'è chi sceglie di partire da solo. Altri preferiscono un viaggio guidato, con un gruppo, spesso accompagnato da sacerdoti, volontari e animatori spirituali.

Ogni anno, accompagniamo centinaia di pellegrini a Lourdes, e possiamo dirti una cosa: non esistono due viaggi uguali. Perché non sono le tappe a cambiare, ma le persone che partono.

Un pellegrinaggio ben organizzato significa:

  • Non doversi preoccupare di orari, prenotazioni o spostamenti
  • Vivere momenti condivisi di preghiera e silenzio
  • Essere accompagnati da chi conosce bene i luoghi e i tempi giusti per viverli

Ci occupiamo noi di questi aspetti. Tu puoi occuparti di ciò che conta: aprire il cuore, accogliere quello che arriva.

Quando andare a Lourdes?

Il periodo più frequentato è da aprile a ottobre. In primavera e in estate Lourdes è viva, piena di lingue diverse, preghiere, canti.

Ci sono date simboliche: l'11 febbraio (festa della Madonna), il 15 agosto (Assunzione), ma anche settimane dedicate ai malati, ai giovani, ai volontari.

Vuoi un consiglio da chi ci va spesso? Scegli un momento che sia calmo anche per te, non solo comodo per il calendario. Perché Lourdes non è un evento: è un incontro.

Quanto dura un pellegrinaggio ideale?

Il pellegrinaggio classico dura 3 o 5 giorni. Abbastanza per:

  • Entrare nella Grotta e restarci in silenzio
  • Vivere la Messa internazionale
  • Fare il gesto dell'acqua
  • Partecipare alla Processione aux Flambeaux
  • Camminare senza fretta tra le immagini, i volti, le preghiere

A volte ci dicono: "Non ce la farò in così poco tempo". E poi, al ritorno, sentiamo dire: "In tre giorni è cambiato qualcosa".

Quanto costa andare a Lourdes?

Organizzare un pellegrinaggio a Lourdes con un gruppo, tutto incluso, è più accessibile di quanto si pensi.

In media:

  • In pullman: tra 300 e 400 euro a persona, per 3–5 giorni. Incluso: viaggio A/R, hotel vicino al Santuario, pensione completa, assicurazione, guida spirituale.
  • In aereo (sempre voli diretti): tra 500 e 700 euro a persona, con volo diretto, transfer, hotel, pasti e accompagnamento spirituale.

Queste cifre sono in linea con i principali operatori del settore — inclusi i nostri pacchetti. La vera differenza è nell'esperienza: accoglienza, cura, serenità.

Inoltre, cerchiamo sempre soluzioni su misura: per famiglie, gruppi parrocchiali, anziani, persone sole o con difficoltà economiche. Lourdes deve restare una meta possibile per tutti, non un privilegio per pochi.

È possibile andare anche se si è malati o anziani?

Sì. E soprattutto sì.

Lourdes è uno dei luoghi più attrezzati al mondo per chi ha difficoltà fisiche. Il Santuario, gli hotel, le vie principali: tutto è pensato per accogliere chi ha bisogno di aiuto.

Ogni anno accompagniamo persone fragili, anziane, con disabilità — e non è mai solo un "servizio di trasporto": è un gesto di tenerezza concreta.

Volontari, barellieri, personale specializzato e momenti spirituali dedicati fanno parte del pellegrinaggio. Nessuno è lasciato solo. A Lourdes, chi soffre non è ai margini, è al centro.

In sintesi

  • Un pellegrinaggio a Lourdes non è solo un viaggio, ma un cammino interiore organizzato con cura.
  • I periodi migliori sono da aprile a ottobre, con date simboliche come 11 febbraio e 15 agosto.
  • La durata ideale è 3 o 5 giorni, ma ogni pellegrino ha il suo tempo.
  • I costi medi variano tra 300–400 € in pullman e 500–700 € in aereo diretto.
  • I pacchetti includono: viaggio, hotel, pasti, guida spirituale, assicurazione.
  • Esistono formule personalizzate per anziani, famiglie, gruppi parrocchiali, persone sole.
  • Nessuno dovrebbe rinunciare a Lourdes per motivi economici.
Continua a leggere...

L'esperienza spirituale a Lourdes

L'esperienza spirituale a Lourdes: cosa succede quando ci si mette in silenzio davanti alla Grotta?

A Lourdes si arriva per mille motivi. Alcuni cercano la guarigione. Altri, un segno. C'è chi accompagna un genitore malato, chi viene con un gruppo di ragazzi, chi è semplicemente stanco e ha bisogno di pace.

Eppure, quasi tutti — prima di ripartire — dicono qualcosa di simile: "Non è facile spiegare, ma qualcosa è successo."

Perché Lourdes non è una sequenza di eventi. È un luogo dove la fede prende forma concreta. Nei volti, nelle mani che si stringono, nei canti della sera, nel silenzio davanti alla Grotta. Anche chi ha dubbi o non crede si ritrova immerso in un'esperienza che non chiede nulla, ma accoglie tutto.

Cosa si prova davanti alla Grotta delle Apparizioni?

È il cuore di tutto. Si arriva lì a piedi, spesso in silenzio, e appena ti fermi davanti a quella parete di roccia nuda, capisci che non sei davanti a un luogo qualsiasi.

Alla Grotta, la Madonna non parla più, ma ascolta ancora. Puoi toccare la roccia, lasciare un biglietto, accendere una candela… o semplicemente restare lì. A volte è il corpo che si inginocchia, prima ancora che tu te ne renda conto.

Cos'è il gesto dell'acqua a Lourdes? È vero che ci si immerge?

Molti pensano che sia "il momento del miracolo". In realtà, è molto di più: è il momento dell'abbandono.

Sì, è vero ci si immerge, aiutati delicatamente da volontari che ti adagiano un telo e ti invitano a pregare durante il momento e ti sorreggono in caso di bisogno.

Quando si celebra la Messa internazionale a Lourdes? E quali sono le Messe e celebrazioni in italiano?

Messa internazionale: Ogni mercoledì, domenica e nei giorni di festa Alle 09:30 nella Basilica sotterranea di San Pio X

Messe in italiano:

  • 08:30 – Grotta (ogni primo sabato del mese, eccetto Maggio e Agosto)
  • 11:00 – Basilica dell'Immacolata Concezione (tutti i giorni)
  • 18:15 – Cappella San Giuseppe (la domenica e tutti i giorni ad aprile; da Maggio a fine stagione)
  • 23:00 – Grotta (dal 3 aprile, ogni lunedì, martedì, giovedì e sabato) – Seguita da adorazione silenziosa

Altri momenti forti:

  • 17:00 – Processione Eucaristica
  • 18:00 – Rosario in italiano alla Grotta (diretta TV2000)
  • 21:00 – Processione aux Flambeaux (ogni sera)

Fonte ufficiale degli orari liturgici: www.lourdes-france.org/it/orari

Posso andare a Lourdes anche se non ho una fede forte?

Sì. E soprattutto sì.

Ogni anno partono con noi persone che non sanno se credono ancora. Qualcuno torna con risposte. Qualcuno con domande nuove. Qualcuno solo con un po' di pace in più. Lourdes non giudica, accoglie.

Puoi camminare, stare in silenzio, guardare da lontano… e qualcosa dentro si muove lo stesso.

Perché il silenzio a Lourdes colpisce più di qualsiasi parola?

Perché a Lourdes, il silenzio non è vuoto. È presenza.

Lo si vive davanti alla Grotta, nelle adorazioni serali, nei corridoi del Santuario quando cala la sera. È un silenzio pieno di ascolto, di attesa, di grazia. A volte, è lì che succede tutto.

"Non ho ricevuto miracoli, ma ho ritrovato me stesso" – lo dicono in tanti.

In sintesi

  • A Lourdes si vive un'esperienza profonda, che parla al cuore, al di là delle parole.
  • La Grotta delle Apparizioni è il centro spirituale: silenziosa, ma potente.
  • Il gesto dell'acqua è simbolo di purificazione, non solo fisica ma interiore.
  • La Messa internazionale si celebra ogni mercoledì e domenica alle 9:30.
  • Ci sono celebrazioni in italiano ogni giorno: alla Grotta, nelle basiliche, e in cappella.
  • Momenti forti: processione eucaristica (17:00), Rosario trasmesso su TV2000 (18:00), e processione aux flambeaux (21:00).
  • Lourdes accoglie tutti: chi crede, chi cerca, chi dubita.
  • Il silenzio è spesso la voce più forte: ti parla dentro, senza bisogno di parole.
Continua a leggere...

Guarigioni e miracoli di Lourdes

Quanti miracoli sono stati ufficialmente riconosciuti a Lourdes?

Dal 1858, sono state registrate oltre 7.500 segnalazioni di guarigioni presso il Santuario di Lourdes. Di queste, 72 sono state ufficialmente riconosciute come miracoli dalla Chiesa cattolica, dopo un rigoroso processo di verifica medico-scientifica e teologica.

Fonte ufficiale: www.lourdes-france.com/it/guarigioni-miracolose

Come avviene il riconoscimento di un miracolo a Lourdes?

Il processo di riconoscimento è serio e articolato:

  1. Segnalazione della guarigione al Bureau des Constatations Médicales
  2. Verifica medica da parte di un'équipe di professionisti indipendenti
  3. Esame del CMIL (Comitato Medico Internazionale di Lourdes)
  4. Valutazione teologica ed ecclesiale da parte del Vescovo diocesano

Quali sono alcuni esempi di miracoli riconosciuti a Lourdes?

  • Catherine Latapie (1858) – prima miracolata, guarita da paralisi alla mano
  • Pieter De Rudder (1875) – frattura esposta guarita improvvisamente
  • Danila Castelli (1989) – guarita da una grave ipertensione arteriosa
  • Suor Bernadette Moriau (2008) – guarita da sindrome neurologica
  • Antonietta Raco (2009) – guarita da sclerosi laterale primaria

Tutti coloro che si recano a Lourdes ricevono una guarigione?

No, ma molti tornano diversi.

A Lourdes, il miracolo non è sempre nel corpo, ma spesso nel cuore: una nuova pace, una speranza ritrovata, un senso nel dolore.

Chi può accedere al gesto dell'acqua?

Tutti: uomini, donne, bambini, anziani, malati. Non c'è distinzione.

Dal luglio 2024, si può vivere sia il gesto simbolico – lavarsi mani e viso alle fontane – che l'immersione completa nelle piscine, come è sempre stato tradizionalmente a Lourdes. In entrambi i casi si è sempre accompagnati dai volontari dell'Hospitalité Notre-Dame de Lourdes, in un clima di silenzio, rispetto e intimità.

Non importa la condizione fisica, la fede o la provenienza: l'acqua di Lourdes accoglie chiunque arrivi con cuore sincero, sia che scelga il gesto semplice delle fontane sia che desideri l'esperienza più intensa dell'immersione.

In sintesi

  • 72 miracoli riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa cattolica
  • Oltre 7.500 segnalazioni di guarigioni documentate
  • Processo medico e teologico severo e trasparente
  • Lourdes non garantisce guarigioni fisiche, ma offre speranza profonda
  • Tutti possono vivere il gesto dell'acqua, senza barriere
Continua a leggere...

Domande frequenti

Le domande più frequenti con tutte le informazioni pratiche e spirituali di cui hai bisogno. Scorri le sezioni qui sotto per trovare rapidamente quello che stai cercando.
Come
Come si arriva a Lourdes?

In pullman: partenza da varie città italiane, viaggio comodo e accompagnato. In aereo: voli diretti da Italia a Tarbes-Lourdes, senza scali. In entrambi i casi, il transfer è incluso e ti accompagniamo noi fino all'hotel, che si trova a pochi passi dal Santuario.


Come si fa a prenotare un pellegrinaggio con Bianco Viaggi?

Contattaci via telefono, email o attraverso il sito. Ti guideremo nella scelta della partenza più adatta a te.


Come ci si veste per visitare il Santuario?

In modo comodo e rispettoso. No abiti da spiaggia o troppo scoperti. Meglio scarpe comode e giacca leggera anche d’estate.


Come si comunica con chi non parla la tua lingua?

Lourdes è multilingue. Le celebrazioni sono spesso tradotte. I volontari conoscono diverse lingue e gesti semplici bastano sempre.


Come si fa a portare un’intenzione di preghiera a Lourdes?

Puoi scriverla su un foglietto da lasciare alla Grotta, accendere una candela, oppure affidarla alla preghiera silenziosa. Anche un pensiero è un’offerta.


Come si accede con carrozzina o disabilità?

Tutti i percorsi principali sono accessibili. Hotel e Santuario hanno rampe, ascensori, assistenza. Anche le piscine prevedono accompagnamento.


Come si partecipa al gesto dell’acqua se non si fa il bagno?

Alle fontane. Puoi lavarti mani e viso, in raccoglimento. È una forma di preghiera semplice, ma intensa.


Come si orienta un pellegrino nel Santuario?

Con mappe gratuite, cartelli in più lingue e indicazioni continue. Bianco Viaggi consegna mappa e offre un accompagnamento costante con le sue guide, presenti h24.


Come si entra nella Basilica sotterranea San Pio X?

Ci si accede da scale o rampe segnalate nel Santuario. È uno spazio immenso, adatto anche a grandi celebrazioni e persone con disabilità.


Come si porta l’acqua di Lourdes a casa?

Puoi riempire bottigliette alle fontane. In loco trovi anche contenitori appositi. Se viaggi in aereo, controlla le regole sui liquidi e usa bottiglie adatte. È un gesto di fede, da donare o conservare.


Come si vive un pellegrinaggio anche se si parte da soli?

Ti unirai a un gruppo. In poco tempo, conoscerai persone, condividendo esperienze. A Lourdes, nessuno resta solo.


Come si accede ai luoghi di Bernadette?

Visitabili liberamente o con una guida. Bianco Viaggi accompagna ogni gruppo al Moulin de Boly, al Cachot, all’Ospizio, alla chiesa parrocchiale e al presbiterio.


Come si fa per confessarsi a Lourdes?

Presso la Cappella delle Confessioni o con i sacerdoti presenti nel Santuario. Non serve prenotazione. Ci sono confessori in diverse lingue.


Come funziona la processione eucaristica?

Ogni giorno alle 17:00, dal Podium della Prateria alla Basilica sotterranea. Chi non può camminare può attendere in basilica. È Gesù che passa e guarisce, nel silenzio e nella preghiera.


Come si prende parte alla processione aux flambeaux?

Ogni sera alle 21:00. Si cammina cantando l’Ave Maria di Lourdes. Si arriva già con la candela, facilmente reperibile nei numerosi negozi attorno agli alberghi.


Come si partecipa al Rosario alla Grotta?

Ogni giorno alle 18:00 (in italiano). Si può recitare con gli altri o semplicemente ascoltare in silenzio. È trasmesso in diretta su TV2000.


Come si partecipa alla Messa internazionale?

Ogni mercoledì, domenica e solennità, ore 9:30, nella Basilica San Pio X. Basta arrivare un po’ prima. La Messa è in più lingue e termina attorno alle 12:00 per raggiungere la Grotta e partecipare insieme all'Angelus in processione.


Come si raccoglie l’acqua di Lourdes?

Alle fontane accanto alla Grotta. Si può bere, lavarsi mani e viso, oppure riempire una bottiglia da portare con sé o per altri. È l’acqua di Lourdes, la stessa indicata dalla Madonna a Bernadette.


Come si partecipa al bagno alle piscine di Lourdes?

Dal 15 luglio 2024 il bagno completo è nuovamente possibile. È gratuito, accessibile a tutti e accompagnato da volontari. Non serve prenotazione.


Come si accende una candela a Lourdes?

Nelle Cappelle della Luce, di fronte alla Grotta. Si prende una candela, la si accende da una già viva, si affida un’intenzione. È un gesto semplice e profondo. Anche Bernadette, il 19 febbraio 1858, portò con sé un cero. Il 7 aprile, la fiamma lambì le sue dita senza bruciarle.


Come si accede alla Grotta di Lourdes?

Basta mettersi in fila con rispetto. Si può toccare la roccia, sostare in silenzio, lasciare un’intenzione. È sempre aperta, tranne durante alcune celebrazioni.


Quanto
Quanto costa l’ingresso al Castello di Lourdes?

Il prezzo varia; si consiglia di consultare il sito ufficiale del Castello per informazioni aggiornate.


Quanto costa il bagno rituale alle piscine di Lourdes?

Il bagno è gratuito ed è considerato un gesto di fede e speranza.


Quanto tempo si impiega per visitare i luoghi di Bernadette?

La visita ai luoghi legati a Santa Bernadette richiede circa mezza giornata, specialmente se accompagnati da una guida esperta.


Quanto dura la processione eucaristica?

La processione dura circa un’ora, partendo dal Podium della Prateria e terminando nella Basilica sotterranea San Pio X.


Quanto costa partecipare alle processioni?

Le processioni sono gratuite e aperte a tutti. È consigliabile procurarsi una candela, acquistabile nei negozi vicini o fornita dai gruppi organizzati.


Quanto tempo si dedica alla visita della Grotta di Massabielle?

Si può sostare da pochi minuti a un’ora o più, a seconda della partecipazione alle celebrazioni o dei momenti di preghiera personale.


Quanto tempo dura un pellegrinaggio tipico a Lourdes?

La maggior parte dei pellegrinaggi dura 3-5 giorni, un tempo ideale per vivere le principali esperienze spirituali e visitare i luoghi simbolo.


Quanto costa un pellegrinaggio a Lourdes con Bianco Viaggi?

Il costo varia in base alla durata, modalità di viaggio e servizi inclusi. In media, i pacchetti di gruppo partono da 300-400 € in pullman e 500-700 € in aereo diretto, tutto incluso: trasporto, alloggio vicino al Santuario, pasti, assistenza e guida spirituale. Offriamo anche soluzioni personalizzate per famiglie, anziani o persone con esigenze particolari.


Cosa
Cosa fare se si arriva in gruppo?

Segui l’itinerario organizzato, partecipa alle attività comuni, ma concediti anche momenti personali di preghiera e riflessione.


Cosa significa il Rosario recitato a Lourdes?

È una preghiera meditativa che accompagna molte celebrazioni, unendo i pellegrini nella devozione alla Madonna.


Cosa aspettarsi dalla Giornata Mondiale del Malato?

Un evento ricco di celebrazioni, benedizioni, testimonianze e un forte senso di comunità e solidarietà verso i malati.


Cosa significa accendere una candela a Lourdes?

Simboleggia la luce della fede e la preghiera che continua a bruciare anche dopo che sei partito dal Santuario.


Cosa rappresenta la processione eucaristica?

È un momento di adorazione silenziosa durante il quale l’Eucaristia passa tra i pellegrini, simboleggiando la presenza viva di Cristo.


Cosa visitare nel centro storico di Lourdes?

Passeggia lungo la Rue de la Grotte, visita negozi religiosi, caffè tipici, il mercato locale e ammira l’architettura tradizionale dei Pirenei.


Cosa fare in caso di maltempo durante il pellegrinaggio?

Il Santuario offre celebrazioni e spazi coperti per la preghiera, visite a musei e momenti di raccoglimento. Porta sempre con te un abbigliamento impermeabile.


Cosa rappresenta la Basilica sotterranea San Pio X?

È la più grande chiesa sotterranea del mondo, costruita per accogliere grandi celebrazioni di pellegrini, un luogo di adorazione comunitaria e preghiera.


Cosa si può acquistare nei negozi del Santuario?

Rosari, candele, immagini sacre, medagliette, libri spirituali, bottiglie per l’acqua di Lourdes e altri oggetti religiosi tradizionali.


Cosa è l’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes?

È l’associazione di volontari che accoglie e assiste i pellegrini, specialmente i malati, garantendo supporto pratico e spirituale durante il soggiorno.


Cosa sono le fonti del Santuario di Lourdes?

Le fontanelle d’acqua della sorgente, dove i pellegrini possono bere o riempire bottiglie. L’acqua è considerata sacra perché proviene dalla sorgente indicata dalla Madonna.


Cosa succede durante la processione aux flambeaux?

Si cammina nel silenzio con una candela accesa, cantando l’Ave Maria di Lourdes. È un momento di preghiera collettiva che unisce tutti i pellegrini.


Cosa aspettarsi da un pellegrinaggio organizzato con Bianco Viaggi?

Accoglienza attenta, guida esperta, accompagnamento spirituale e supporto continuo. Un cammino condiviso fatto di preghiera, riflessione e momenti di gruppo.


Cosa fare se si hanno difficoltà motorie o disabilità?

Il Santuario è completamente accessibile con rampe, ascensori e servizi dedicati. Le nostre partenze prevedono assistenza e accompagnatori preparati per ogni esigenza.


Cosa portare per un pellegrinaggio a Lourdes?

Consigliati:

  • Documenti e tessera sanitaria
  • Scarpe comode per camminare
  • Abbigliamento a strati, impermeabile
  • Rosario e candela
  • Bottiglia per l’acqua di Lourdes
  • Farmaci personali
  • Spirito aperto e cuore pronto all’ascolto

Cosa significa il bagno alle piscine di Lourdes?

È un gesto di fede e speranza, simbolo di purificazione e affidamento alla Vergine. Immergersi nell’acqua della sorgente indicata da Maria a Bernadette è un’esperienza intensa e spirituale.


Cosa vedere vicino a Lourdes?

Nei dintorni di Lourdes puoi visitare:

  • I Pirenei, con sentieri per trekking e natura incontaminata
  • Il Circo di Gavarnie, sito UNESCO con spettacolare cascata
  • La cittadina di Tarbes, capoluogo culturale della regione
  • Le terme di Cauterets, per relax e benessere
  • Piccoli borghi montani come Argelès-Gazost, autentici e suggestivi

Cosa vedere a Lourdes oltre la Grotta?

Oltre alla Grotta di Massabielle, da non perdere:

  • Luoghi di Bernadette Soubirous: Moulin de Boly (casa natale), Il Cachot (casa-prigione), Ospizio delle Suore di Nevers, Chiesa parrocchiale con fonte battesimale, e Presbiterio
  • Basilica dell’Immacolata Concezione (Basilica Superiore)
  • Basilica del Rosario con mosaici spettacolari
  • Basilica sotterranea San Pio X, la più grande chiesa sotterranea del mondo
  • Castello di Lourdes con museo storico
  • Pic du Jer, con funicolare e vista panoramica sui Pirenei
  • Piscine di Lourdes per il bagno rituale

Quando
Quando prenotare un pellegrinaggio?

Il prima possibile, per assicurarsi i posti migliori e l’alloggio più vicino al Santuario. Bianco Viaggi propone partenze tutto l’anno, con opzioni su misura.


Quando si svolgono le benedizioni degli ammalati?

Generalmente ogni pomeriggio, spesso in concomitanza con la processione eucaristica. L’orario può variare in base al calendario liturgico del Santuario.


Quando ci si può confessare a Lourdes?

La Cappella delle Confessioni è aperta tutti i giorni. I sacerdoti sono disponibili in diverse lingue, in orari continuativi durante la giornata.


Quando visitare i luoghi di Bernadette?

Ogni giorno, con orari di apertura variabili per ciascun sito. Il percorso è libero oppure accompagnato dalle guide Bianco Viaggi o del Santuario. Ideale al mattino o nel tardo pomeriggio.


Quando si tiene la processione aux flambeaux?

Ogni sera alle 21:00 sul piazzale del Santuario. Si può partecipare con una candela, acquistabile nei negozi vicini o fornita dal gruppo organizzato.


Quando accedere al bagno alle piscine?

Dal 15 luglio 2024, il bagno completo è nuovamente disponibile. Si può accedere tutti i giorni, seguendo le indicazioni all'interno del Santuario. I volontari accolgono i pellegrini senza prenotazione.


Quando si recita il Rosario in italiano?

Ogni giorno alle 18:00 presso la Grotta. È trasmesso in diretta su TV2000 e può essere seguito anche a distanza.


Quando si tiene la processione eucaristica?

Tutti i giorni dal 25 marzo al 1° novembre alle ore 17:00. Parte dal Podium della Prateria e termina nella Basilica sotterranea San Pio X. Chi ha difficoltà motorie può prendere posto direttamente in basilica.


Quando si svolge la Messa internazionale?

Ogni mercoledì, domenica e nei giorni di festa alle ore 9:30 nella Basilica sotterranea San Pio X. Terminata la Messa, si raggiunge la Grotta in processione per la preghiera dell'Angelus.


Quando è il momento migliore per andare a Lourdes?

Da aprile a ottobre il Santuario è più attivo e ricco di celebrazioni. I mesi migliori sono maggio, giugno e settembre per clima e partecipazione. Da novembre a marzo si vive un Lourdes più silenzioso e raccolto.


Quando è stata riconosciuta ufficialmente la veridicità delle apparizioni?

Il 18 gennaio 1862, la Chiesa cattolica, per voce del vescovo di Tarbes, dichiarò autentiche le apparizioni di Lourdes, autorizzando il culto pubblico della Vergine Maria nel luogo delle visioni.


Quando sono iniziate le apparizioni della Madonna a Lourdes?

La prima apparizione avvenne l'11 febbraio 1858, quando Bernadette Soubirous, una giovane ragazza di 14 anni, vide "una Signora vestita di bianco" nella Grotta di Massabielle. Le apparizioni proseguirono fino al 16 luglio dello stesso anno.


Quando Lourdes fu dichiarata luogo di pellegrinaggio ufficiale?

Nel 1873 iniziarono i grandi pellegrinaggi nazionali. Da allora, milioni di pellegrini arrivano ogni anno da tutto il mondo, organizzati o individuali.


Quando il corpo di Bernadette fu ritrovato incorrotto?

Il suo corpo fu riesumato tre volte tra il 1909 e il 1925. In tutte le occasioni fu trovato straordinariamente conservato. Oggi riposa a Nevers, in una teca di vetro.


Quando Bernadette lasciò Lourdes?

Nel luglio 1866, Bernadette partì per Nevers, dove visse in convento con le Suore della Carità. Non tornò mai più a Lourdes.


Quando si celebra la Giornata Mondiale del Malato a Lourdes?

Ogni 11 febbraio, anniversario della prima apparizione. I malati sono al centro della liturgia e ricevono una speciale benedizione. È una delle giornate più sentite dell’anno.


Quando fu costruito il Santuario di Lourdes?

La prima pietra della Basilica dell’Immacolata Concezione fu posata nel 1862, subito dopo il riconoscimento ufficiale delle apparizioni. Fu consacrata nel 1876.


Quando Bernadette comunicò al parroco l'identità della Signora?

Il 25 marzo 1858, durante la sedicesima apparizione, la Madonna le disse: "Io sono l’Immacolata Concezione". Bernadette ripeté quelle parole senza capirle, ma furono decisive per il riconoscimento ecclesiastico.


Quando si sono concluse le apparizioni?

Il ciclo delle apparizioni si concluse il 16 luglio 1858. In totale furono 18, distribuite tra febbraio e luglio. L'ultima fu anche l’unica in cui Bernadette non sentì la voce della Signora, ma la vide in silenzio.


Quando è apparsa la Madonna per la prima volta a Bernadette?

L'11 febbraio 1858, nella Grotta di Massabielle. Era un giovedì mattina. Bernadette aveva 14 anni e si trovava lì per raccogliere legna con la sorella e un'amica.


Quando è possibile partecipare a un pellegrinaggio organizzato?

Bianco Viaggi propone partenze tutto l’anno, con particolare concentrazione da aprile a ottobre. Puoi partire in qualsiasi mese, anche nei periodi meno affollati.


Quando iniziano e finiscono le principali celebrazioni a Lourdes?

Le celebrazioni principali si svolgono ogni anno dal 25 marzo (festa dell'Annunciazione) al 1° novembre (Tutti i Santi). In inverno, il Santuario resta comunque aperto e vissuto.


Quando è stata riaperta la possibilità del bagno completo alle piscine?

Dopo la sospensione per la pandemia, il bagno completo è tornato disponibile dal 15 luglio 2024, grazie all'accoglienza dei volontari dell'Hospitalité Notre-Dame de Lourdes.


Quando Lourdes è stata più visitata nella storia recente?

Nel 2008, anno del 150° anniversario delle apparizioni, Lourdes ha accolto circa 8 milioni di pellegrini, un record nella storia del Santuario.


Quando è stata realizzata la Basilica sotterranea San Pio X?

È stata costruita tra il 1956 e il 1958 per accogliere grandi celebrazioni. Può ospitare fino a 25.000 persone e fu inaugurata in occasione del centenario delle apparizioni.


Quando è stato riconosciuto il 72° miracolo ufficiale di Lourdes?

Il 11 febbraio 2018, nel giorno dell'anniversario della prima apparizione, la Chiesa ha riconosciuto ufficialmente la guarigione miracolosa di suor Bernadette Moriau, avvenuta nel 2008.


Perché
Perché partire con Bianco Viaggi?

Perché ti accompagniamo passo dopo passo, con esperienza, cura e spiritualità. Non vendiamo viaggi, ma proponiamo cammini. E Lourdes, vissuta insieme, è ancora più vera.


Perché si dice che Lourdes cambia la vita?

Perché chi vi arriva spesso riparte con uno sguardo nuovo. Cambia il modo di pregare, vivere, soffrire. Non sempre accade un miracolo esterno, ma quasi sempre qualcosa accade dentro.


Perché Lourdes emoziona anche chi non crede?

Perché è un luogo di umanità profonda, silenzio, rispetto. Molti visitatori dicono di sentire qualcosa “di diverso” appena arrivano. È la grazia che si manifesta anche nel dubbio.


Perché si partecipa al pellegrinaggio anche se non si è malati?

Perché Lourdes è un cammino del cuore. Non si va solo per chiedere, ma per ringraziare, riconciliarsi, ritrovarsi. Chi parte con un’intenzione spesso torna con qualcosa di inaspettato.


Perché la Madonna si è presentata come “Immacolata Concezione”?

Per confermare il dogma proclamato pochi anni prima dalla Chiesa (1854) e per mostrarsi come madre pura e vicina. Bernadette non conosceva quel termine: lo ripeté al parroco senza comprenderlo.


Perché Lourdes è un luogo legato ai malati?

Perché qui si trovano accoglienza, sollievo e speranza. Il Santuario è organizzato per accompagnare ogni persona fragile. Ogni anno, la Giornata del Malato si celebra l’11 febbraio, proprio a Lourdes.


Perché bere o bagnarsi con l’acqua di Lourdes?

Perché la Madonna chiese a Bernadette di scavare e bere alla sorgente. L’acqua di Lourdes non ha proprietà magiche, ma accompagna la fede di chi cerca conforto e grazia.


Perché si accendono le candele alla Grotta?

Perché la fiamma prolunga la preghiera. È un gesto di affidamento alla Madonna, nato fin dalla prima apparizione, quando Bernadette portò un cero con sé.


Perché milioni di persone visitano Lourdes ogni anno?

Perché vi trovano pace, ascolto, speranza. Alcuni chiedono una guarigione, altri ringraziano, molti semplicemente si affidano. Lourdes accoglie tutti, credenti e non.


Perché Lourdes è considerata un luogo santo?

Perché nel 1858 la Vergine Maria apparve per 18 volte a Bernadette Soubirous. Da allora Lourdes è diventata un luogo di fede, guarigione e conversione per milioni di persone.


Perché Lourdes resta attuale ancora oggi?

Perché il bisogno di speranza, di cura e di fede non passa mai. Lourdes risponde con semplicità e verità alle domande profonde dell’uomo di ogni tempo.


Perché Lourdes è una meta anche per giovani e famiglie?

Perché offre spazio per il silenzio, la condivisione, la preghiera e l’ascolto. Non è solo un luogo per chi soffre, ma per chi cerca senso, pace e orientamento nella vita.


Perché il bagno alle piscine è un gesto così forte?

Perché rappresenta l’abbandono fiducioso nelle mani di Dio. Immergersi nell’acqua di Lourdes è un gesto di fede, spesso vissuto con emozione profonda.


Perché Lourdes è così diversa da altri santuari?

Perché qui si vive un’esperienza di fraternità universale. Migliaia di volontari accolgono ogni giorno pellegrini da ogni nazione, lingua, condizione. È un luogo dove nessuno è escluso.


Perché le apparizioni di Lourdes sono così credibili?

Perché Bernadette fu coerente, semplice e disinteressata. Le sue parole, la sua vita e le guarigioni avvenute alla Grotta hanno portato la Chiesa a riconoscere ufficialmente le apparizioni nel 1862.


Perché Bernadette è diventata santa?

Perché ha vissuto con umiltà, obbedienza e fede profonda. Non cercò mai la fama. Dopo le apparizioni, si ritirò in convento a Nevers, dove visse servendo e pregando fino alla morte nel 1879.


Perché Lourdes è anche un cammino fisico?

Perché il pellegrinaggio è un'esperienza del corpo, oltre che dell’anima. Camminare, inginocchiarsi, immergersi, toccare, pregare: ogni gesto è parte della grazia.


Perché tanti volontari offrono il loro tempo a Lourdes?

Perché donare se stessi agli altri è il cuore del messaggio di Lourdes. Volontari di ogni età e nazione servono con umiltà, e spesso raccontano di ricevere più di quanto danno.


Perché si ricevono i sacramenti a Lourdes?

Perché è un luogo di riconciliazione e rinascita. Molti si confessano dopo anni. Altri ricevono la comunione o partecipano a una Messa come non accadeva da tempo.


Perché toccare la roccia della Grotta è così importante?

Perché milioni di mani hanno toccato quel punto. È un gesto di fede semplice ma potentissimo. Toccare la roccia è come dire: “Ci credo. Sono qui.”


Perché si partecipa in silenzio alla processione eucaristica?

Perché è Gesù stesso che passa tra i fedeli. Il silenzio è adorazione, ascolto, rispetto. Molti sentono in quel momento una pace profonda.


Perché durante la processione aux flambeaux si portano le candele?

Perché la luce è segno di fede e speranza. Ogni candela rappresenta una preghiera che si unisce alle altre in un’unica voce di fiducia e affidamento alla Madonna.


Perché si canta sempre l’Ave Maria di Lourdes?

Perché è la melodia che unisce tutti i pellegrini, ovunque nel mondo. È il canto ufficiale delle processioni e delle celebrazioni, conosciuto da tutti, anche da chi non parla la stessa lingua.


Dove
Dove si dorme a Lourdes?

Collaboriamo con tre hotel selezionati: Hotel Moderne, Hotel Panorama, Hotel Gallia & Londres. Sono tutti a meno di 1 minuto a piedi dal Santuario (Porta San Giuseppe). Hotel accessibili, con ascensori, ristorazione per gruppi e personale abituato ad accogliere pellegrini.


Dove si può partecipare alla Via Crucis?

Sul Monte Espélugues (Via Crucis monumentale) o nella versione pianeggiante, più accessibile, vicino alla Grotta. Entrambe sono segnalate e libere ogni giorno.


Dove si trova la tomba di Bernadette?

Non a Lourdes, ma a Nevers, nel convento delle Suore della Carità. Il suo corpo, incorrotto, è visibile in una cappella interna al convento.


Dove si può mangiare durante il pellegrinaggio?

Nei ristoranti degli hotel oppure in strutture convenzionate nei pressi del Santuario. I gruppi con Bianco Viaggi hanno pasti inclusi e organizzati in hotel selezionati.


Dove si riceve la benedizione degli ammalati?

Generalmente durante la processione eucaristica, nella Basilica sotterranea. In alcuni periodi, anche in momenti dedicati nel pomeriggio.


Dove si trovano i confessionali?

Presso la Cappella delle Confessioni, nel cuore del Santuario. I sacerdoti sono disponibili ogni giorno in diverse lingue.


Dove si possono fare acquisti religiosi a Lourdes?

Nei numerosi negozi lungo le strade che portano al Santuario. Qui si trovano rosari, bottiglie per l'acqua, statue e immagini della Madonna.


Dove si possono lasciare le intenzioni di preghiera?

Direttamente alla Grotta, in apposite cassette, oppure accendendo una candela nelle Cappelle della Luce. Molti lasciano anche biglietti tra le pietre della Grotta.


Dove si trova l’ufficio informazioni del Santuario?

Vicino all’ingresso Porta Saint Joseph. Qui si possono chiedere mappe, orari e ricevere assistenza in diverse lingue.


Dove si può pregare in silenzio?

Alla Grotta, in chiesa, in cappella, o anche all’aperto lungo il Gave. Lourdes offre spazi raccolti per la meditazione personale in ogni momento del giorno.


Dove si trovano i luoghi di Bernadette?

In diversi punti della città: il Moulin de Boly (casa natale), il Cachot (dove viveva durante le apparizioni), l’Ospizio, la chiesa parrocchiale e il presbiterio. Bianco Viaggi guida ogni gruppo in questo itinerario.


Dove si svolgono le processioni?

La processione aux flambeaux si tiene ogni sera nel piazzale antistante la Grotta. Quella eucaristica parte dal Podium della Prateria e termina nella Basilica sotterranea.


Dove si trovano le piscine per il bagno?

Vicino alla Grotta, all’interno del Santuario. I volontari dell’Hospitalité accolgono e accompagnano i pellegrini che desiderano immergersi nell’acqua.


Dove si svolge la Messa internazionale?

Nella Basilica sotterranea San Pio X, la più grande del Santuario. Accoglie fino a 25.000 persone e ospita le celebrazioni multilingue.


Dove si trova l’acqua di Lourdes?

Alle fontane accanto alla Grotta. È la stessa acqua indicata dalla Madonna a Bernadette nel 1858. Si può bere, lavarsi o raccoglierla in bottiglie.


Dove si accendono le candele a Lourdes?

Nelle Cappelle della Luce, di fronte alla Grotta, sull’altra sponda del fiume. Milioni di candele vengono accese qui ogni anno.


Dove si trova la Grotta delle Apparizioni?

All’interno del Santuario, lungo il fiume Gave. È il cuore spirituale di Lourdes, dove Bernadette vide la Vergine Maria.


Dove si trova Lourdes?

Nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei. È una cittadina della regione Occitania, facilmente raggiungibile in aereo, pullman o treno.


Testimonianze

Scarica Gratis il Catalogo >>
crossmenuchevron-right