Chiamaci: 
02 87177099

Pellegrinaggi Roma

Un pellegrinaggio a Roma significa vivere la fede al cuore della cristianità.

Pregheremo nelle quattro Basiliche Papali e ci immergeremo nella bellezza eterna della città, con ritmi accessibili.

  • All'arrivo a Roma, accoglienza e inizio del pellegrinaggio.
  • Visiteremo luoghi emozionanti, come Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Pietro.
  • San Giovanni in Laterano e Scala Santa, poi spiritualità profonda all’Abbazia delle Tre Fontane e San Paolo fuori le Mura.
  • Passeggeremo nel cuore di Roma (Piazza di Spagna, Fontana di Trevi) per concludere in Piazza San Pietro con l’Angelus del Papa.
Ecco le prossime partenze
Cosa è incluso
Pensiamo a tutto noi!
Mentre tu sfiori il mistero di questi luoghi, noi gestiamo ogni dettaglio:
> Guida spirituale
> Trasporto
> Assicurazione medico bagagli
> Assistenza continua
> Pasti come da programma
Per conoscere più dettagli, richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno.
Novembre
04
Nov
 - 
07
Nov
Ultimi 2 posti!
Roma da Milano
4 giorni
Milano Centrale h.08:00Roma Termini h.11:10
Roma Termini h.13:50Milano Centrale h.16:58
A partire da
797
697
PREVENTIVO →
Al momento non sono previste partenze.

Roma in Aereo

Sono confermati viaggi per Roma dai principali aeroporti italiani.

Roma in Pullman

Per avverare il tuo sogno di viaggio per Roma puoi pensare a Pellegrinaggi in Pullman dalle regioni italiane.

Eventi organizzati

Vivere Roma durante gli eventi è un'esperienza ancora più speciale.

Roma, santuario a cielo aperto

Roma non è solo una città, è un abbraccio di pietra e fede che da duemila anni custodisce la memoria della Chiesa.
Attraversare le sue strade durante il Giubileo significa camminare dentro la storia della salvezza:

  • davanti alle icone mariane, dove milioni di fedeli hanno pregato;
  • dentro le Basiliche che raccontano il volto universale della Chiesa;
  • ai piedi del successore di Pietro, per ricevere la benedizione del Papa.

Ogni passo diventa pellegrinaggio, ogni sosta preghiera. Roma, città eterna, ti ricorda che il cuore dell’uomo non trova pace finché non si riposa in Dio.

A roma con il papa
batte il cuore della Chiesa.

Le Quattro Basiliche Papali  

  • San Pietro in Vaticano: il centro del mondo cattolico, con la maestosità della cupola di Michelangelo e la tomba dell’Apostolo Pietro. Attraversare la sua Porta Santa significa varcare la soglia della grazia.
  • San Giovanni in Laterano: la “madre e capo” di tutte le chiese del mondo, cattedrale di Roma. Qui ogni pellegrino sperimenta la maternità della Chiesa.
  • San Paolo fuori le Mura: il luogo che custodisce la memoria dell’Apostolo delle genti, Paolo. La sua navata immensa invita a sentire la voce della missione universale.
  • Santa Maria Maggiore: la più antica basilica mariana d’Occidente, dove Maria viene venerata come Madre di Dio.
Continua a leggere...

Il Papa e l’Angelus in Piazza San Pietro

Ogni pellegrinaggio a Roma trova il suo culmine davanti al Successore di Pietro. La folla si raccoglie in Piazza San Pietro, cuore pulsante della cristianità, e il silenzio del mattino si trasforma in preghiera corale.

Alle dodici in punto, dal Palazzo Apostolico, il Papa si affaccia alla finestra e guida l’Angelus.

È un momento semplice e universale: una breve riflessione sul Vangelo della domenica, la preghiera mariana, la benedizione che raggiunge non solo la piazza ma il mondo intero.

Per i pellegrini, partecipare all’Angelus significa sentirsi parte di un popolo senza confini: lingue diverse, culture lontane, ma un’unica fede che si unisce sotto lo sguardo della Madre di Dio. La benedizione del Papa diventa dono personale, segno di unità e di speranza.

Concludere il pellegrinaggio così, in Piazza San Pietro, è come custodire un sigillo nel cuore: la certezza che la Chiesa è viva e che il cammino intrapreso a Roma continuerà nella vita di ciascuno.

Continua a leggere...

La Scala Santa – Passi di penitenza

Accanto a San Giovanni in Laterano, la Scala Santa è composta da 28 gradini che, secondo la tradizione, furono portati da Gerusalemme e appartenevano al palazzo di Pilato.

Saliti in ginocchio dai pellegrini, rappresentano un atto di penitenza e amore, unendo la propria vita al sacrificio di Cristo.

Abbazia delle Tre Fontane – Luogo di martirio e pace

Secondo la tradizione, qui fu martirizzato San Paolo: la sua testa recisa toccò terra tre volte e ad ogni colpo sgorgò una fonte.

Oggi il monastero cistercense che lo custodisce è un’oasi di silenzio e preghiera, dove la memoria del martirio si intreccia con la pace della vita monastica.

Continua a leggere...

Testimonianze

Ottieni Gratis il Catalogo >>
crossmenu