Viaggio di 4 o 5 giorni in aereo tra i luoghi che hanno custodito la fede in momenti decisivi della storia.
Polonia: dove la speranza cristiana ha vinto le tenebre della storia
In questo pellegrinaggio non visiterai soltanto città: vivrai un cammino che intreccia fede, memoria e rinascita.
A Czestochowa, il silenzio davanti alla Madonna Nera ti farà sentire parte della preghiera di un popolo intero.
A Wadowice, respirerai l’aria della città che ha donato al mondo San Giovanni Paolo II.
A Cracovia, nel Santuario della Divina Misericordia, comprenderai la forza del messaggio affidato a Santa Faustina: “Gesù, confido in Te”.
Ad Auschwitz, davanti alla testimonianza di San Massimiliano Kolbe, scoprirai come l’amore può illuminare anche l’orrore più oscuro.
Wadowice, la piccola città alle porte di Cracovia, ha dato i natali a Karol Wojtyła, che sarebbe diventato San Giovanni Paolo II. Qui ogni pietra conserva un ricordo della sua infanzia: la casa natale trasformata in museo, la chiesa della Presentazione dove fu battezzato, le strade percorse da ragazzo.
Il pellegrinaggio continua a Cracovia, città in cui Karol visse, studiò e divenne sacerdote. Qui scopriremo:
Seguendo le sue tracce, si comprende come un ragazzo semplice, cresciuto tra dolore e guerra, sia diventato un ponte tra i popoli e un profeta della speranza.
Nel convento di Lagiewniki, a Cracovia, la giovane suor Faustina ricevette le rivelazioni di Gesù Misericordioso. Qui tutto parla di lei e del messaggio che il Signore le affidò: “Gesù, confido in Te”.
Oggi il complesso del santuario comprende:
Questo luogo non è solo memoria storica, ma cuore pulsante di un messaggio che ha attraversato il mondo intero. La Festa della Divina Misericordia, istituita da San Giovanni Paolo II, nasce proprio qui. Visitare Lagiewniki significa entrare in un santuario universale, dove la Misericordia di Dio è annuncio di speranza per ogni uomo.
Il nome di Auschwitz evoca il dolore più profondo della storia, ma è proprio qui che la luce di un santo ha illuminato l’abisso. San Massimiliano Maria Kolbe, francescano polacco, fondatore della “Città dell’Immacolata” (Niepokalanów) e missionario instancabile, nel 1941 offrì la sua vita in cambio di quella di un padre di famiglia condannato a morire di fame.
Nel Blocco 11, oggi luogo di silenzio e di preghiera, si respira ancora la forza del suo sacrificio. La cella dove Kolbe pregò e cantò inni alla Madonna fino all’ultimo respiro è diventata santuario di amore eroico.
Il suo gesto, riconosciuto da Giovanni Paolo II con la canonizzazione nel 1982, non è soltanto memoria, ma profezia: testimonia che anche davanti all’odio più disumano, la carità cristiana può vincere.
Ogni pellegrino che entra in Auschwitz porta con sé questa domanda: come trasformare il male in bene, la disperazione in speranza?
L'eremo dei Camaldolesi nel parco di Bielany a Cracovia... un'oasi di pace a pochi chilometri dal centro. E poi la chiesa di Santa Maria in piazza del Mercato, con quel magnifico altare ligneo. Francesco ci ha fatto scoprire anche angoli meno turistici ma ricchi di spiritualità. Un'amica sarda mi aveva parlato con entusiasmo di Bianco Viaggi, e le sue parole non rendevano nemmeno giustizia alla qualità del loro servizio! Quel pellegrinaggio in Polonia ha segnato un nuovo inizio nella mia vita. Sono tornata con la forza di affrontare una separazione dolorosa, attingendo alla resilienza che ho percepito in quel popolo così provato dalla storia
Il Santuario di Kalwaria Zebrzydowska, con le sue cappelle che riproducono i luoghi della Passione di Cristo... camminare su quel percorso ti fa sentire parte di una storia più grande. Mara ha organizzato per noi una Via Crucis speciale al tramonto. Scelgo sempre Bianco Viaggi per i miei pellegrinaggi, la loro conoscenza dei luoghi spirituali della Polonia è impareggiabile. Quell'esperienza ha riacceso in me il desiderio di testimoniare la fede in modo più attivo. Ora guido un gruppo di preghiera settimanale nella mia parrocchia.
Il Centro Giovanni Paolo II 'Non abbiate paura', con i ricordi personali del Papa polacco, Łagiewniki e il Convento di Santa Faustina .. Elen ci ha fatto vivere questi luoghi con grande sensibilità. Non conoscevo Bianco Viaggi prima di questo viaggio, ma ora non sceglierei nessun'altra agenzia. La loro attenzione alla dimensione spirituale è unica. Da quando sono tornata in Sicilia, ho iniziato un percorso di discernimento vocazionale che rimandavo da tempo, ispirata dalla decisione giovanile di Karol Wojtyla.
Il monastero di Jasna Góra a Częstochowa, con i suoi bastioni che hanno resistito a invasioni e guerre... una metafora perfetta della resistenza spirituale polacca. Antonio ci ha fatto partecipare al suggestivo cambio della guardia davanti all'icona della Madonna Nera. Avevo già fatto diversi pellegrinaggi con Bianco Viaggi e la loro competenza sulla Polonia è straordinaria. Quel viaggio mi ha insegnato la perseveranza nella fede anche nei momenti difficili. Tornato in Puglia, ho affrontato con nuovo spirito una situazione familiare complicata che si trascinava da anni.
La cattedrale di Wawel a Cracovia, con la tomba di San Giovanni Paolo II... sentire la presenza di questo grande santo che ha cambiato la storia. E poi il quartiere ebraico di Kazimierz, con le sue sinagoghe che raccontano secoli di convivenza. Annalisa ci ha fatto scoprire anche la Cracovia sotterranea, meno conosciuta ma affascinante. Bianco Viaggi mi è stata consigliata da amici napoletani che viaggiano spesso. La loro professionalità è evidente in ogni dettaglio! Da quel pellegrinaggio ho ripreso in mano la mia vita spirituale, riscoprendo la preghiera quotidiana che avevo trascurato per anni.
La miniera di sale di Wieliczka, con quella cattedrale sotterranea scavata dai minatori... un esempio straordinario di come la fede possa trasformare anche i luoghi di lavoro più duri. Samuele ha saputo mostrarci il significato spirituale di questo luogo insolito. Era il mio quarto viaggio con Bianco Viaggi e come sempre hanno superato le aspettative. Il loro approccio ai pellegrinaggi non è mai superficiale. Dopo la Polonia, ho iniziato a vedere la mia malattia cronica in modo diverso, come un'opportunità per approfondire la mia fede invece che come una punizione.
Il Santuario della Divina Misericordia a Łagiewniki, dove visse Santa Faustina Kowalska... quella cappella con il quadro originale di Gesù Misericordioso è un luogo di pace indescrivibile. Francesco ci ha fatto partecipare all'ora della Misericordia, alle 15:00, un momento di grazia. Ho scelto Bianco Viaggi perché in Emilia sono conosciuti per la qualità dei loro pellegrinaggi in Polonia. Non potevo fare scelta migliore! La spiritualità della Divina Misericordia ha trasformato il mio modo di relazionarmi con gli altri: ora riesco a perdonare con più facilità.
Il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau... un silenzio che ti entra nell'anima. La cella di San Massimiliano Kolbe, che offrì la sua vita per salvare un padre di famiglia, mi ha fatto piangere. Antonio ci ha guidato con rispetto e profondità in quei luoghi di dolore ma anche di eroismo spirituale. Non avevo mai sentito parlare di Bianco Viaggi prima, ma un collega insisteva tanto che ho ceduto. Ora capisco perché sono così apprezzati! Da quel viaggio ho iniziato a impegnarmi attivamente contro ogni forma di discriminazione nella mia comunità.
La casa natale di Giovanni Paolo II a Wadowice mi ha colpito per la sua semplicità. Vedere la finestra da cui si affacciava per pregare il rosario con i giovani quando era già Papa... Elen ha arricchito la visita con aneddoti personali sul Santo. Conoscevo Bianco Viaggi per la loro ottima reputazione in Puglia. L'organizzazione è stata impeccabile, con il giusto equilibrio tra preghiera e cultura. Quel pellegrinaggio mi ha spinto a riscoprire gli scritti di Wojtyla sulla dignità umana, cambiando il mio approccio educativo con gli adolescenti che seguo.
Il Santuario della Madonna Nera di Częstochowa... quell'icona con il volto segnato mi ha parlato al cuore. Sono rimasto ipnotizzato davanti a quello sguardo per almeno mezz'ora. Mara ci ha raccontato la storia millenaria di quel luogo sacro e i miracoli attribuiti alla Madonna Nera. Viaggio con Bianco Viaggi da anni, la loro conoscenza approfondita della spiritualità polacca è impressionante. Da quando sono tornato, affronto le difficoltà con più coraggio, ricordando la resistenza di quel santuario che ha superato guerre e invasioni.