Chiedi consiglio a noi >>
Chiamaci: 
02 87177099

Ti porto dove nasce un Santo: il mio viaggio nella Polonia di Karol

Di: Riccardo

Aggiornato: 10 Giugno 2025
4 minuti

Da pellegrini a testimoni: viaggio tra Wadowice e Cracovia,
dove la spiritualità del giovane Karol Wojtyła
trasforma ancora oggi i cuori nel silenzio di luoghi senza tempo.

C'è un momento, durante il nostro pellegrinaggio in Polonia, in cui il tempo sembra fermarsi.
Succede quando varchi la soglia della casa in via Kościelna 7 a Wadowice.

Qui, dove tutto ebbe inizio,
i nostri pellegrini spesso si fermano in silenzio,
colpiti dall'umiltà di questi ambienti
che hanno visto nascere
uno dei più grandi Santi del nostro tempo.

Statua di San Giovanni Paolo II a Cracovia, luogo di memoria e pellegrinaggio sulle orme del Papa Santo polacco.

Un viaggio nell'anima di Karol

La nostra guida locale, Agnieszka,
ci accoglie con un sorriso: "Benvenuti nella casa del piccolo Lolek".

È così che chiamavano il giovane Karol,
e mentre attraversiamo le stanze della sua infanzia, non siamo semplici visitatori - siamo testimoni di una storia di santità quotidiana.

La cucina dove sua madre Emilia preparava il pane,
la stanza dove il padre lo educava alla preghiera,
la finestra da cui il piccolo Karol guardava l'orologio della chiesa.

Ogni angolo racconta una storia che tocca il cuore.

I nostri pellegrini spesso si commuovono davanti agli oggetti personali della famiglia Wojtyła, testimoni silenziosi di una vita ordinaria destinata a diventare straordinaria.

Non aspettare di essere pronto. Nessuno lo è mai abbastanza.

Fai il tuo primo passo.
Il tuo pellegrinaggio inizia così.

Ottieni il Catalogo delle Partenze »

Wadowice: dove tutto parla di lui

Usciamo dalla casa museo per immergerci nelle vie di Wadowice.
La nostra tradizione è fermarci nella pasticceria storica per gustare le famose kremówki, i dolci preferiti del giovane Karol.
"Non è solo un dolce",
spiega Maria, una delle nostre pellegrine,
"è come condividere un momento della sua giovinezza".

La basilica dell'Immacolata Concezione ci accoglie con le sue campane.
Qui, dove il piccolo Lolek fu battezzato,
i nostri gruppi si raccolgono in preghiera.

È commovente vedere come molti, spontaneamente, si avvicinano al fonte battesimale, toccando l'acqua con reverenza.

Kalwaria Zebrzydowska: il santuario del cuore

Il nostro viaggio in alcuni programmi che lo rendono possibile - se il tuo pellegrinaggio è di soli 3 o 4 giorni, il tempo non lo permette - prosegue verso Kalwaria Zebrzydowska.

"Qui il giovane Karol veniva spesso a piedi",
racconta la nostra guida mentre percorriamo i sentieri immersi nel verde.
Il silenzio di questo luogo è contagioso:
molti dei nostri pellegrini scelgono spontaneamente di fare la Via Crucis in raccoglimento, proprio come faceva lui.

Teresa, una pellegrina di Milano, ci confida:
"Camminare dove lui ha camminato, pregare dove lui ha pregato… è un'emozione che non si può descrivere".

E ha ragione.

C'è qualcosa di speciale in questi sentieri che si snodano tra le cappelle, qualcosa che parla direttamente al cuore.

Non aspettare di essere pronto. Nessuno lo è mai abbastanza.

Fai il tuo primo passo.
Il tuo pellegrinaggio inizia così.

Ottieni il Catalogo delle Partenze »

Cracovia: la città che lo ha formato

A Cracovia, ogni pietra parla di Karol. La città lo ha visto crescere da giovane studente a sacerdote, da vescovo a cardinale.

Nel quartiere operaio di Nowa Huta, davanti alla chiesa dell'Arca del Signore, ascoltiamo la storia della sua costruzione.

"Qui celebrava la Messa all'aperto, nel gelo", racconta Piotr, il nostro accompagnatore locale. "La fede era più forte della paura".

Nei momenti liberi, i nostri pellegrini amano perdersi per le strade della città vecchia, immaginando il giovane Karol che le percorreva durante l'occupazione nazista, quando lavorava alla Solvay e frequentava il seminario clandestino.

"Si sente ancora la sua presenza",
dice Giovanni, un pellegrino di Roma,
"specialmente la sera, quando le strade si fanno silenziose".

La finestra del dialogo

Al palazzo arcivescovile di Franciszkańska 3, ci fermiamo davanti alla famosa "finestra papale".
Ogni sera, durante le sue visite da Papa,
qui si creava un dialogo spontaneo con i giovani.
Anche oggi, i nostri gruppi si fermano a cantare, pregare, ricordare.
È diventata una tradizione: ogni sera ci raduniamo qui per un momento di preghiera comunitaria.

Momenti di grazia quotidiana

Durante il nostro pellegrinaggio, non sono solo i luoghi sacri a parlare.
Sono i piccoli momenti condivisi: la preghiera del mattino sul pullman, le riflessioni durante il pranzo, le testimonianze spontanee la sera in hotel.
Anna, che ha partecipato a diversi nostri pellegrinaggi,
dice sempre: "Qui si respira una presenza viva".

Le nostre guide locali arricchiscono ogni tappa con aneddoti e ricordi personali.

Małgorzata, che da giovane ha incontrato Giovanni Paolo II, condivide con noi memorie preziose che rendono tutto più vivo e toccante.

Un'esperienza che trasforma

"Non è un semplice tour turistico",
ci dice spesso chi partecipa ai nostri pellegrinaggi.
E ha ragione.
Seguire le orme del giovane Karol significa molto più che visitare luoghi: significa lasciarsi trasformare dal suo esempio.

La sera, nei momenti di condivisione, ascoltiamo le impressioni dei pellegrini.

Molti raccontano di aver ritrovato la forza della fede, altri parlano di una pace interiore ritrovata.

C'è chi scopre il coraggio di affrontare le proprie sfide, ispirato dall'esempio di quel giovane che non si è mai arreso davanti alle difficoltà.

Il messaggio per oggi

"Non abbiate paura!"
Il suo messaggio più famoso risuona ancora più forte quando lo ascolti qui, nella sua terra.
I nostri pellegrini lo sperimentano ogni giorno:
nelle preghiere comuni,
nelle Messe celebrate nei luoghi sacri,
negli incontri con la comunità locale.

Durante l'ultima cena di gruppo, è tradizione condividere un momento di testimonianza.

"Sono venuta cercando un santo, ho trovato un amico",
ha detto Anna,
una delle nostre pellegrine più anziane.

E questo è il vero miracolo del nostro pellegrinaggio sulle orme del giovane Karol: scoprire che la santità non è un concetto astratto,
ma un cammino possibile, fatto di piccoli passi quotidiani,
proprio come quelli che il giovane Lolek muoveva per le strade di Wadowice.

Chi torna da questo viaggio porta con sé molto più di foto e ricordi:
porta una nuova consapevolezza,
una fede rinnovata,
e soprattutto la certezza che la santità è possibile,
anche oggi,
anche per noi.

Ti va di venire in [Pellegrinaggio in Polonia] con noi?

crossmenu