“Da soli”, vuol dire
• Senza compagnia: scegli tempi e intensità; alterna celebrazioni, rito dell'acqua e silenzio.
• Con tour operator: in pullman oppure incastri fatti (treno+bus), referente umano; il ritmo resta tuo.
• Con il gruppo: stessi luoghi, meno attrito su prenotazioni alle piscine, orari “furbi”, piani B meteo, spiegazioni, coinvolgimento, testimonianze, condivisione.
Collevalenza funziona anche in poche ore, se sono le ore giuste.
Qui il cuore è la Misericordia vissuta: Basilica, Cripta con Madre Speranza, Piscine e un parco che invita a rallentare.
“Da soli” significa arrivare scarico di incombenze: una Messa vera, una immersione preparata bene, dieci minuti di silenzio… e qualcosa cambia.
Meglio il gruppo quando vuoi essere sicuro su: prenotazioni alle piscine, finestre orarie in giornate dense (festa del Santuario), trasferimenti serali, accompagnamento di persone fragili.
Metodo che regge: alterna un momento “pieno” (Eucaristia / immersione / confessione) a un momento “vuotamente” (chiostro, cammino breve, panca all’ombra). Non ti svuoti: ti riempi.
Scendi sulle linee principali Terni / Perugia / Foligno e prosegui con i servizi Busitalia Umbria per Todi–Collevalenza. Le linee di valle (es. Todi ↔ Collevalenza / Massa Martana) hanno orari diversi tra feriale, scolastico e festivo: fissa prima la Messa, poi controlla gli orari. Fermate comode per “Collevalenza – Santuario / Casa del Pellegrino”.
Finestra furba d’arrivo: punta a mezz’ora prima della Messa di tarda mattina oppure subito dopo una celebrazione: i flussi si svuotano e l’accesso a cripta/piscine è più sereno.
Da A1:
• Nord: uscita Valdichiana → Perugia → Ponte S. Giovanni → Todi → Collevalenza.
• Sud: uscita Orte → (direzione Perugia) Sangemini → Acquasparta → Collevalenza.
Parcheggi diffusi; il complesso è compatto: si gira a piedi.
Con pioggia/nebbiolina, entra con calma (curve umbre, fondo umido).
Per un’esperienza autentica e comoda al complesso, la Casa del Pellegrino è pensata proprio per chi viene a vivere il Santuario: tante camere, spazi comuni sobri, accessibilità reale (ascensori, camere attrezzate), orari sereni. In gruppo, spesso si può avere una cappellina riservata per Lodi/Vespri facoltativi o un momento di ringraziamento dopo l’immersione.
Gli hotel/agriturismi nei dintorni sono un’ottima alternativa se vuoi natura e rientri serali tranquilli (auto consigliata).
Fermati 10 minuti in navata prima di tutto: mettere via il viaggio fa spazio all’incontro. Le celebrazioni cambiano tra feriale/festivo e per tempi forti: verifica sempre la giornata. Se puoi, rientra due volte: la prima per guardare, la seconda per dire grazie (anche 60 secondi).
La Cripta custodisce la tomba di Madre Speranza. È il luogo della vicinanza: passo lento, poca voce, tempo vero. Se arrivi in gruppo, entra per micro-turni (5–7 persone) mentre gli altri restano in silenzio in fondo: vedono tutti, senza spingere.
Qui la Misericordia è anche acqua: sorgente, fonti, piscine divise per uomini e donne. Le prenotazioni sono richieste (in genere per tutti, singoli e gruppi) e possono avere orari dedicati: informati prima di organizzare la giornata.
Come prepararsi:
Semplicità: niente ansia né checklist infinita; vestiti pratici, un telo che asciuga.
Ascolto: qualche minuto in cappellina prima dell’immersione cambia come la vivi.
Dopo: trova una panca all’ombra; non correre alla tappa successiva. Lascia decantare.
Nota gruppi: il valore del gruppo qui è concreto: slot prenotato, tempi distesi, accompagnamento discreto.
Domanda alta, soprattutto nei weekend e nelle feste del Santuario: prepara finestre ampie e non incastrare la confessione “tra due corse”. Se viaggiate in gruppo, un sacerdote accompagnatore è un plus (e riduce attese).
Itinerario sul verde, saliscendi leggero: al mattino presto o verso sera la luce è più gentile e il caldo meno invadente. Scarpe con grip se il fondo è umido. Ottimo momento “vuoto” tra immersione e celebrazione.
Se vuoi allungare senza perdere il filo: Todi è a portata (centro raccolto, piazza luminosa); la campagna intorno al Santuario è fatta per cammini brevi: 30–40 minuti tra filari e casali, solo per far sedere ciò che hai vissuto.
Collevalenza “lavora” tutto l’anno. In settembre c’è la Festa del Santuario: afflusso alto, più celebrazioni, più richieste per le piscine. In inverno il raccoglimento è maggiore; in primavera e inizio autunno clima gentile e code più leggere.
Picchi: giorni di festa del Santuario, weekend lunghi, gruppi diocesani.
Strategia: alba in Basilica, piscine in fascia centrale con prenotazione, Via Crucis o parco nel tardo pomeriggio.
Documenti: carta d’identità; se usi treno+bus, tieni e-ticket a portata.
Trasporti: ferrovia fino ai nodi Terni/Perugia/Foligno + Busitalia per Collevalenza; in auto da A1 (uscite Valdichiana / Orte).
Zaino essenziale: scarpe con grip (fondo umido), telo/ricambio per l’acqua, k-way leggero, borraccia, powerbank, rosario/libretto, taccuino.
Piscine: chiedi in anticipo se servono prenotazione e accorgimenti (tempi, spogliatoi, eventuale modulistica).
Arrivare senza prenotazione alle piscine nei giorni forti: rischi attese lunghe o impossibilità di ingresso.
Stretta tra celebrazione e immersione: la fretta svuota l’esperienza; lascia spazio prima e dopo.
Scarpe lisce nel parco/Via Crucis quando il fondo è bagnato: la pietra umbra è scivolosa.
Sottostimare i tempi treno→bus→Santuario: aggiungi 20–30’ di buffer.
Non aggiungiamo tappe: restituiamo tempo buono.
Ti portiamo quando conta: slot prenotati per le piscine, finestre serene per cripta e celebrazioni, parco e Via Crucis nelle ore morbide.
In concreto: agenda a moduli (ti unisci dove ti serve: immersione, confessioni, Via Crucis), Casa del Pellegrino quando disponibile (cappellina e tempi di silenzio), piani B meteo, deposito bagagli quando si può, cura delle persone (sedute, passi corti, nessuna fretta).
Libertà intatta: puoi staccarti quando vuoi e rientrare solo dove ti aiuta.
Bussola finale
Hai due strade buone. Se scegli l’autonomia, questa guida è la tua mappa. Se scegli il gruppo, mettiamo noi in fila i passaggi che pesano — orari giusti, prenotazioni alle piscine, spazi di vero silenzio — perché tu possa concentrarti su ciò che conta davvero.
Come arrivare (auto, treno+collegamenti locali). collevalenza.org
Basilica/Cripta & tomba di Madre Speranza (biografia, sepoltura). collevalenza.org+1
Acqua del Santuario & Piscine (storia, finalità, accesso). collevalenza.org+1
Prenotazioni / Centro Informazioni (indicazioni, fasce orarie). collevalenza.org+1
Casa del Pellegrino (ricettività, accessibilità). collevalenza.org+1
Bus Umbria (orari linee, PDF e percorsi, incluse tratte Todi–Collevalenza/Massa Martana). FS Bus Italia+2orari.fsbusitalia.com+2