Chiamaci: 
02 87177099

Come andare a Medjugorje da soli: guida vera

Di: Riccardo

Aggiornato: 20 Ottobre 2025
9 minuti
Due pellegrini solitari pregano davanti alla statua della Vergine Maria a Medjugorje, simbolo del viaggio spirituale individuale
Indice

Perché andare da soli (e quando no)

Quando la chiamata non segue l’orologio

Medjugorje Come Andare da Soli: Quando il Cuore Ti Chiama Prima del Gruppo
"Ma no, io voglio andare. Subito. Non posso aspettare il prossimo pellegrinaggio di gruppo."

Questa frase la sento almeno una volta al mese. Al telefono, via email, persino sui social. Persone che hanno sentito parlare di Medjugorje e che hanno nel cuore un'urgenza che non può aspettare calendari, programmi o compagnie.

E sai cosa? Non è sbagliato.

Due pellegrini solitari pregano davanti alla statua della Vergine Maria a Medjugorje, simbolo del viaggio spirituale individuale.

Dopo 18 anni di pellegrinaggi di gruppo, ho imparato una cosa: la Madonna non consulta il nostro calendario. Chiama quando vuole, come vuole. E se ti sta chiamando ora, proprio ora, mentre leggi queste righe, forse è perché il tuo cuore ha bisogno di Medjugorje prima che tu sia "pronto" per condividere questa esperienza con altri.

Ci sono momenti nella vita in cui devi andare da solo.

Quando stai attraversando una crisi che non riesci a raccontare a nessuno. Quando hai bisogno di fare i conti con te stesso prima di poter guardare negli occhi altri pellegrini. Quando la tua anima ha sete di un silenzio che solo tu puoi riempire.

Le ragioni vere (quelle che non si dicono mai)

Diciamocela tutta. In 18 anni ne ho sentite di tutti i colori. E sai cosa? Tutte le ragioni per andare da soli sono legittime. Anche quelle che sembrano meno "spirituali".

  • "Ho paura che ci siano solo bigotti esaltati"
    Lo capisco. Hai in mente l'immagine del pellegrino che recita il rosario a voce alta nel bus e ti giudica se non lo fai anche tu. Ti dico la verità: qualcuno così c'è sempre. Ma sai cos'altro c'è? Persone normali come te, che cercano Dio senza fare teatro.

  • "Sono allergico a preti, suore e catechisti"
    Perfetto. A Medjugorje puoi andare direttamente dalla Madonna, senza intermediari. Lei non ti chiederà il certificato di buona condotta religiosa. E se un prete ti sta antipatico, puoi sempre cambiare posto in chiesa.

  • "Ho paura di annoiarmi a pregare con gli altri"
    Sette rosari consecutivi in pullman non sono per tutti. Lo so. Da solo puoi pregare quando vuoi, come vuoi, se vuoi. Anche solo guardando il tramonto dal Podbrdo è preghiera.


  • "Lavoro sempre in team, ne ho le palle piene di gente"
    Manager, consulenti, insegnanti, medici: persone che tutto il giorno gestiscono altri. A Medjugorje da soli puoi finalmente gestire solo te stesso. È una libertà che non ha prezzo.

  • "Ho bisogno di silenzio, non di comunità"
    Il silenzio è sacro quanto la condivisione. Se la tua anima ha bisogno di silenzio, dalle silenzio. La Madonna parla anche così.

  • "Non voglio dover rendere conto a nessuno dei miei orari"
    Vuoi saltare la messa delle 18 per salire sul Krizevac al tramonto? Fallo. Vuoi restare due ore al Podbrdo invece di seguire il programma? Fallo. La tua relazione con la Madonna non segue l'orario dei treni.

  • "Ho una crisi di fede e non voglio fingere di essere devoto"
    La crisi di fede è il momento più onesto della vita spirituale. Portala a Medjugorje. La Madonna ha visto di peggio e ha abbracciato di tutto.

La verità che nessuno ti dice

Organizzo pellegrinaggi di gruppo da quasi due decenni. Li amo profondamente. Ma ti dirò una cosa che forse non ti aspetti: alcuni dei pellegrini più trasformati che ho conosciuto sono andati a Medjugorje da soli almeno una volta.

Perché? Perché quando sei solo con la Madonna, non puoi nasconderti dietro il gruppo. Non puoi distrarti con le chiacchiere durante il rosario. Non puoi evitare di guardarti dentro quando la tua anima inizia a tremare.

È crudo. È vero. È necessario.

Sicurezza & buon senso (consigli pratici)

Sicurezza Generale: Medjugorje è molto sicura, anche per donne sole. Non lasciare oggetti di valore in auto. Tieni sempre con te copia dei documenti.
Salite sui monti: mai salire da soli al buio; porta sempre acqua; avvisa qualcuno del tuo percorso; se piove, evita: le pietre diventano scivolose.


Come arrivare

In auto: la via del pellegrino moderno

850 chilometri da Milano: 12 ore che diventano un pellegrinaggio già sulla strada.
Fermati a Postumia: le grotte ti prepareranno al mistero che ti aspetta.
Ultima sosta a Ljubuški: compra il rosario lì, quello che diventerà il tuo compagno di vita.
Consiglio pratico: scarica le mappe offline per la Bosnia. Il GPS perde il segnale, ma tu non perdere la fede.

Percorso consigliato da Milano (850 km):

  • Milano - Ljubljana: 350 km (4 ore)

  • Ljubljana - Postumia: 50 km (1 ora) — Sosta consigliata per le grotte

  • Postumia - Confine croato: 100 km (1.5 ore)

  • Confine croato - Medjugorje: 350 km (4.5 ore)

Costi stimati:

Consigli per andare a Medjugorje in auto da soli:

  • Benzina: 120-150€

  • Pedaggi: 60-80€

  • Vignette Slovenia: 15€ (settimanale

  • Scarica mappe offline per Bosnia-Erzegovina

  • Porta contanti: euro per Slovenia/Croazia, marchi bosniaci per Bosnia

  • Soste obbligatorie: Ljubljana (caffè), Postumia (grotte), Ljubuški (ultimo shopping prima di Medjugorje)

In aereo: per chi ha fretta di arrivare

Sarajevo (90 minuti di bus): vedrai una città che ha sofferto e che ha trovato la pace.
Split (3 ore e mezza): il mare ti accompagnerà fino alle montagne sacre.
Mostar (30 minuti di bus): l'aeroporto più vicino, quando riapre i voli commerciali.

Vantaggi del gruppo: con i pellegrinaggi organizzati, in caso di ritardi o imprevisti non dovrai pensare a niente. C'è sempre qualcuno che risolve per te.

Voli per Medjugorje: tutte le opzioni per viaggiare da soli

Aeroporto di Mostar, Bosnia-Erzegovina (30 km da Medjugorje)

  • Il più vicino quando operativo per voli commerciali

  • Attualmente: principalmente voli charter e privati

  • Transfer: 30 minuti in taxi o bus locale

  • Prospettive: verificare sempre disponibilità voli prima della prenotazione

Aeroporto di Sarajevo (90 km da Medjugorje)

  • Voli diretti dall'Italia: solo da Roma Fiumicino

  • Compagnie: Wizz Air, Air Serbia (con scalo)

  • Costo medio: 150-300€ andata/ritorno

  • Transfer: Bus navetta 15€ o taxi 80-100€

Aeroporto di Split, Croazia (160 km da Medjugorje)

  • Voli da: Milano, Roma, Venezia, Bologna

  • Stagionalità: più voli in estate

  • Transfer: Bus 25€ o auto a noleggio

  • Tempo di viaggio: 3 ore e mezza

Aeroporto di Dubrovnik, Croazia (130 km da Medjugorje)

  • Voli stagionali da maggio a settembre

  • Transfer: più costoso, circa 120€ in taxi

Trasporti pubblici

Bus da Italia:

  • Compagnie: FlixBus, Globtour

  • Partenze: Milano, Trieste, Padova

  • Durata: 12-15 ore

  • Costo: 80-150€

Bus locali in Bosnia:

  • Sarajevo-Medjugorje: 3 volte al giorno, 2 ore, 15€

  • Mostar-Medjugorje: ogni ora, 30 minuti, 5€

Il confine: dove inizia il miracolo

Quando passi il confine tra Croazia e Bosnia, sentirai qualcosa cambiare. Non è suggestione. È Medjugorje che ti accoglie.


Dove dormire

Sobe: famiglie che diventano famiglia

  • Case private di famiglie che ospitano pellegrini da 30 anni

  • La colazione include sempre una storia, un consiglio, una preghiera

  • Come prenotare: chiama direttamente. I numeri li trovi sui gruppi Facebook di Medjugorje

Pensioni e guesthouse

  • Ideali se hai bisogno di silenzio ma non di solitudine completa

  • Consiglio da insider: evita le prenotazioni online quando possibile. A Medjugorje, la voce umana vale più di qualsiasi algoritmo.

Hotel (se proprio necessario)

  • Pro: servizio alberghiero completo

  • Contro: meno autentico, meno contatto umano


Cosa vivere a Medjugorje

I momenti sacri (che nessuno ti può rovinare)

La Messa serale: ore 18:00
Quando sei solo, puoi scegliere dove sederti. Ti consiglio l'ultima fila, a sinistra. Da lì puoi vedere tutto: l'altare, la gente, il cielo che cambia colore. E puoi piangere senza che nessuno ti chieda perché.

Il Rosario: ore 17:00
In gruppo, spesso ci si distrae. Da solo, ogni Ave Maria è una conversazione diretta con Lei. Portati il fazzoletto. Ti servirà.

L'Adorazione: ore 22:00-23:00
Un'ora di silenzio con Gesù. Quando sei solo, quell'ora può cambiare tutto. Non avere paura di restare anche dopo che spengono le luci.

Le salite che trasformano

Il Podbrdo: dove tutto è iniziato

  • Parti alle 6 del mattino, quando il sole trasforma le pietre in oro

  • Ogni pietra sotto i tuoi piedi è stata toccata da milioni di preghiere

  • Arriva alla statua della Madonna e raccontale tutto. Proprio tutto.

Il Krizevac: la Via Crucis che guarisce

  • Non è una passeggiata. È una salita che ti spezza e ti ricompone

  • Ogni stazione è un passo verso la verità di te stesso

  • Attenzione: porta acqua, scarpe comode, e un cuore aperto alle ferite che emergeranno

Il segreto che cambia tutto

Quando sei solo a Medjugorje, scopri una cosa che in gruppo spesso si perde: il silenzio è il linguaggio della Madonna.

Non serve riempire ogni momento con preghiere vocali. A volte basta stare lì, respirare, e lasciare che Lei faccia il resto.

Lingua e comunicazione (frasi utili)

Lingue parlate: Bosniaco/Croato/Serbo (locale); Italiano (diffuso); Inglese (basilare negli hotel); Tedesco (molto diffuso).
Frasi utili:

  • "Hvala" = Grazie

  • "Molim" = Prego/Per favore

  • "Koliko košta?" = Quanto costa

  • "Govorite li italijanski?" = Parlate italiano?


Quando andare

Periodi, stagioni, affollamento

Programma giornaliero standard:

  • 6:00 - Messa mattutina (italiano/croato)

  • 10:00 - Messa in inglese

  • 17:00 - Rosario (multilingue)

  • 18:00 - Messa serale (il momento più intenso)

  • 22:00-23:00 - Adorazione eucaristica

Date speciali per andare a Medjugorje da soli:

  • 18 marzo: Apparizione annuale a Mirjana

  • 24-25 giugno: Anniversario delle apparizioni

  • 5 agosto: Dedicazione della chiesa

  • 2 di ogni mese: (fino al 2020) Apparizioni a Mirjana


Ascoltare la chiamata (scelta del tempo)

Dopo 18 anni di pellegrinaggi, se devo darti un consiglio è questo:

Vai quando senti la chiamata. Solo o in gruppo. Ora o tra sei mesi. Con programmi perfetti o con il cuore che batte forte dall'incertezza.

La Madonna non ti chiama quando sei pronto. Ti chiama quando è tempo.

E se quel tempo è adesso, se mentre leggi queste righe senti qualcosa muoversi nel petto, se hai già iniziato a pensare a quando potresti partire...

Allora è già iniziato il tuo pellegrinaggio.

Non aspettare di essere pronto. Nessuno lo è mai abbastanza.
Fai il tuo primo passo.
Il tuo pellegrinaggio inizia così.


Costi, documenti, valuta

Documenti necessari

Bosnia-Erzegovina:

  • Carta d'identità valida per l'espatrio (NON elettronica scaduta)

  • Passaporto (sempre accettato)

  • Durata soggiorno: fino a 90 giorni senza visto

  • Controllo documenti: al confine croato-bosniaco (tenere documenti a portata di mano)

  • Consiglio pratico: fai una foto dei documenti e salvala sul telefono come backup.

Budget indicativo

Nota: i costi variano molto in base alla stagione e alle scelte personali. Questi sono orientativi per aiutarti a pianificare.

  • Opzione economica: volo low-cost + soba + pasti semplici

  • Opzione comfort: volo diretto + pensione + flessibilità nei pasti

  • In auto dall'Italia: ideale per chi vuole libertà di movimento e costi condivisi

Pagamenti, SIM & contanti (e… cosa portare)

  • Pagamenti & contanti: porta contanti; euro per Slovenia/Croazia, marchi bosniaci per Bosnia.

  • Cosa portare – abbigliamento:
    Scarpe comode per le salite (Podbrdo e Krizevac); vestiti rispettosi per la chiesa (no shorts, no scollature); giacca per la sera (anche in estate può fare fresco); maglietta di ricambio.

  • Cosa portare – spirituale:
    Rosario (se non ce l'hai, compralo là); libro di preghiere o app; taccuino per scrivere pensieri e preghiere.

  • Cosa portare – pratico:
    Borraccia d'acqua; crema solare; contanti (molti posti non accettano carte); caricabatterie portatile; fazzoletti (piangerai, fidati).


Se parti con noi

Quando il viaggio da soli non è abbastanza

Ecco il punto che volevo arrivare, e lo faccio con il cuore in mano:

Ci sono esperienze che puoi vivere solo in gruppo.

Il 18 marzo, quando Mirjana riceve l'apparizione annuale, ho visto migliaia di persone diventare una famiglia. Ho visto sconosciuti che si prendono cura gli uni degli altri durante le ore di attesa nella notte. Ho visto anziani che proteggono i giovani dal freddo, e giovani che aiutano gli anziani a camminare.

Non puoi vivere questo da solo.

Quando il Rosario viene recitato in 15 lingue diverse e tu capisci che stai pregando con il mondo intero. Quando la Messa diventa una sinfonia di voci che sale al cielo. Quando realizzi che la fede è bella anche perché è condivisa.

Cosa offriamo davvero (privilegi del gruppo)

E poi ci sono i privilegi che solo un gruppo organizzato può offrirti:

  • Accesso a testimonianze esclusive dei veggenti che il singolo pellegrino non può avere.

  • Salite al Podbrdo e al Krizevac negli orari migliori, quando c'è meno folla e più silenzio.

  • Messe in italiano negli orari che solo chi conosce davvero Medjugorje può garantirti.

  • Partecipazione ad apparizioni private nelle comunità, momenti di grazia che restano per sempre nel cuore.

Sono esperienze che 18 anni di pellegrinaggi ci hanno insegnato a riconoscere e a offrire. Connessioni che nascono solo quando qualcuno conosce ogni pietra di quel posto sacro e sa dove portarti nel momento giusto.

Non puoi vivere questo da solo.

Le tre strade del pellegrino moderno

  1. "Vado da Solo, Punto e Basta"
    Perfetto. Fallo. Medjugorje ti aspetta. Ma tieni presente che potresti tornare con il desiderio di condividere quello che hai vissuto. È normale. È bello.

  2. "Vorrei Andare da Solo, Ma Ho Paura"
    La paura è sacra. Significa che stai per fare qualcosa di importante. Ma non lasciare che diventi una prigione. Se senti la chiamata, vai. La Madonna non ti manderà mai dove non puoi arrivare.

  3. "Voglio Andare da Solo, Ma Se Là Avessi Bisogno di Voi?"
    Ecco la soluzione che in 18 anni ho visto funzionare per centinaia di persone:

    Vai da solo, ma non completamente.

    Parti in autonomia, gestisci il tuo viaggio, vivi la tua intimità con la Madonna. Ma sappi che Bianco Viaggi ha sempre un referente a Medjugorje. Non siamo un'agenzia di viaggi. Siamo una famiglia che da 18 anni accompagna i pellegrini.

    Se hai bisogno di un consiglio, di un aiuto, di qualcuno che conosca ogni pietra di quel posto sacro, noi ci siamo. Anche se sei partito da solo.

Hai deciso? Ecco come fare

  • Se vuoi andare completamente da solo: vai. Ti abbiamo dato tutte le informazioni. Medjugorje ti aspetta.

  • Se vuoi andare da solo ma avere un riferimento: contattaci. Ti daremo i contatti del nostro referente a Medjugorje. Partirai da solo, ma non sarai abbandonato.

  • Se dopo aver letto tutto questo hai capito che vuoi condividere questa esperienza: i nostri pellegrinaggi ti aspettano. Ogni partenza è speciale, ogni data ha la sua grazia. Medjugorje è bella sempre.

E qui c'è una cosa importante che devi sapere: Bianco Viaggi nasce proprio per chi non vuole andare con i gruppi di preghiera tradizionali. Per chi non se la sente con le associazioni, con le parrocchie, con quei gruppi troppo affiatati che potrebbero "toglierti il fiato".

Noi organizziamo pellegrinaggi per persone normali. Per chi cerca Dio senza dover per forza cantare nel bus. Per chi vuole condividere il viaggio ma non necessariamente ogni momento di preghiera. Per chi ha bisogno di comunità ma anche di rispetto per i propri tempi e silenzi.

Se hai ancora dubbi: chiamaci. Parliamone. Senza impegno. Solo cuore a cuore.

Una parola al cuore (nota personale)

Mentre scrivo queste righe, penso a tutti i pellegrini che in 18 anni ho visto partire da soli e tornare trasformati. Ognuno con la sua storia, la sua ferita, la sua speranza nascosta nello zaino.

Vedi 36 partenze >>
crossmenu