C’è un momento in cui un viaggio diventa qualcosa di più.
Non sei tu a scegliere la meta: è la meta che sceglie te.
Capisci che non cerchi un luogo, ma una risposta.
Cosa rende speciale i pellegrinaggi?
In un’epoca di last-minute e turismo veloce, i pellegrinaggi sono altro:
non fuga dalla quotidianità, piuttosto ritorno alle radici dell’anima.
Non evasione, ma ritrovarsi.
Ponti tra cielo e terra, tra chi sei e chi potresti diventare.
Cosa si fa durante nei pellegrinaggi
Le giornate sono piene eppure semplici: Eucaristia, momenti di preghiera (anche guidata per chi non è pratico), visite profonde ai luoghi, tempi liberi, ascolto personale.
La Confessione apre il perdono; la Comunione nutre e rimette in cammino; una benedizione sostiene nella prova.
Quando è opportuno, nella malattia si può chiedere anche l’Unzione degli infermi.
Chi parte da solo non sarà mai solo; le famiglie trovano ritmi adatti a bambini e nonni;
chi ha fragilità viene seguito con attenzione e rispetto dei tempi.
Aspettati verità e pace possibile, non effetti speciali: ciò che cambia è lo sguardo con cui torni.
Cosa non troverai
Chi può partecipare ai pellegrinaggi?
Chiunque.
Non esiste un’età “giusta”.
Non serve essere “super spirituali”.
Non è richiesta una “fede perfetta”.
Giovani e anziani, soli o in famiglia, cercatori o devoti.
Preparati a:
Non ti promettiamo che vedrai la Madonna.
Ti garantiamo, piuttosto, che Lei vedrà te.