Chiamaci: 
02 87177099

Pellegrinaggi Cascia

Programma da Santa Rita a Cascia (2025 e 2026)

Pellegrinaggio di 3 giorni in Pullman: accessibile per tutti.

  • Basilica di Santa Rita a Cascia – davanti all’urna con il corpo incorrotto della Santa, momento di fede e affidamento personale, meta di fedeli da tutto il mondo. Se desideri, portiamo anche le intenzioni di chi non può venire.
  • Monastero di Santa Rita – il luogo dove visse da agostiniana fino alla morte, con visita guidata dai religiosi, quando possibile.
  • Roccaporena – il borgo natale della Santa: la Casa natale, la Casa maritale e il borgo medievale che raccontano la sua vita quotidiana, dove molti ritrovano essenzialità e pace.
  • Scoglio della Preghiera – il luogo mistico dove Santa Rita si ritirava in silenzio per incontrare Dio, che molti percorrono in silenzio, passo dopo passo.
  • Orto del Miracolo della Rosa e del Fico – segni straordinari della sua santità, custoditi dal Santuario.
  • Santa Veronica Giuliani a Città di Castello – un’altra grande mistica, sorella spirituale di Santa Rita, nella sua chiesa e convento; da secoli venerata e cara a molti fedeli.
Ecco le prossime partenze
Cosa è incluso
Pensiamo a tutto noi!
Mentre tu sfiori il mistero di questi luoghi, noi gestiamo ogni dettaglio:
> Guida spirituale
> Trasporto
> Assicurazione medico bagagli
> Assistenza continua
> Hotel pensione completa
Per conoscere più dettagli, richiedi subito un preventivo gratuito e senza impegno.
Ottobre
31
Ott
 - 
02
Nov
Cascia In pullman
Completo
Entra in lista d'attesa
Maggio
15
Mag
 - 
17
Mag
Nuove 2026!
Cascia In pullman
3 giorni
Passa per: Piemonte - Lombardia - Veneto - Emilia Romagna - Toscana
A partire da
437
337
PREVENTIVO →
Al momento non sono previste partenze.

Cascia in Aereo

Sono confermati viaggi per Cascia dai principali aeroporti italiani.

Cascia in Pullman

Per avverare il tuo sogno di viaggio per Cascia puoi pensare a Pellegrinaggi in Pullman dalle regioni italiane.

Cascia in Treno

Per avverare il tuo sogno di viaggio per Cascia puoi pensare a Pellegrinaggi in treno dalle regioni italiane.

Eventi organizzati

Vivere Cascia durante gli eventi è un'esperienza ancora più speciale.

Cascia non è solo una meta di pellegrinaggio: è il santuario della speranza, il luogo dove l’impossibile diventa possibile.
Qui Santa Rita, l’umile monaca agostiniana che portò le stigmate della spina sulla fronte, continua a intercedere per chi la invoca con fede.

Il suo corpo incorrotto, custodito nella Basilica, testimonia una santità che sfida il tempo e continua a operare prodigi in tutto il mondo.

Ogni anno, migliaia di pellegrini salgono a Cascia portando con sé le loro cause impossibili: malattie incurabili, ferite familiari, problemi senza soluzione.
Chi entra nel santuario con un peso, spesso ne esce con la certezza di essere stato ascoltato e accolto.

Santa Rita — che perdonò gli assassini del marito e vide fiorire le rose in pieno inverno — continua ancora oggi a sussurrare al cuore di chi soffre:

«Nessuna notte è così buia da impedire al sole di sorgere domani.»

Santa Rita, che hai vissuto l’impossibile,
concedici le grazie di cui abbiamo bisogno

Cascia: il respiro di Santa Rita

Cascia non è solo un borgo umbro: è un cuore che batte di fede. Qui tutto parla di Santa Rita, la donna che ha trasformato il dolore in perdono e l’impossibile in speranza.

Nella Basilica di Santa Rita, davanti all’urna che custodisce il suo corpo incorrotto, il pellegrino incontra un silenzio che consola e un volto che sembra ancora sorridere.

Nel Monastero agostiniano, la sua cella intatta racconta una vita di preghiera e sacrificio.

E poi il Giardino del Roseto, simbolo del suo miracolo più celebre: quella rosa fiorita in pieno inverno che ancora oggi grida al mondo che nulla è impossibile a Dio.

Continua a leggere...

Roccaporena: dove tutto ha avuto inizio

A pochi chilometri da Cascia, Roccaporena custodisce l’anima più intima di Rita. È il borgo dove è nata, cresciuta, sposata e ferita dalle prove della vita.

Qui il pellegrino può sostare alla Casa natale e alla Casa maritale, camminare tra le strade medievali che hanno visto il suo sorriso e le sue lacrime.

Lo Scoglio della Preghiera, sospeso sopra il paese, è il luogo dove Rita saliva per dialogare in silenzio con Dio: un’esperienza che ancora oggi trasmette pace e forza.

E nel piccolo Orto del Miracolo della Rosa e del Fico, la natura diventa teologia: segni concreti che la grazia può fiorire persino dalle spine della sofferenza.

Continua a leggere...

Città di Castello: l’incontro con Santa Veronica Giuliani

Il pellegrinaggio si chiude sempre con un’altra grande mistica: Santa Veronica Giuliani.

Nel monastero di Città di Castello, il suo corpo è custodito come testimone di un amore totale per Cristo.

Le sue visioni, le stimmate e la sua vita di offerta fanno eco alla storia di Santa Rita, creando un ponte spirituale tra due donne che hanno condiviso lo stesso destino di dolore e di luce.

L’incontro con le suore clarisse che custodiscono la sua memoria regala ai pellegrini non solo conoscenza, ma anche una catechesi viva, capace di toccare il cuore.

Continua a leggere...

Testimonianze

Ottieni Gratis il Catalogo >>
crossmenu