"Il momento più intenso? La Via Crucis a Valinhos, vicino a Fatima. Un percorso immerso nella natura che ti porta a riflettere profondamente."
Così Maria, 52enne romana, descrive l'esperienza che ha cambiato la sua vita durante un pellegrinaggio a Fatima con Bianco Viaggi.
"Sono tornata con una nuova prospettiva sulla mia vita. Ho finalmente trovato il coraggio di perdonare mia sorella dopo anni di silenzi."
A soli 2,5 chilometri dal grande Santuario di Fatima e a pochi passi dal villaggio di Aljustrel, Valinhos rappresenta uno dei luoghi più autentici e meno conosciuti legati alle apparizioni mariane di Fatima.
Un luogo dove la natura e lo spirito si fondono, creando un'atmosfera unica che continua a toccare profondamente i pellegrini di tutto il mondo.
Valinhos non è solo un luogo di bellezza naturale, ma uno scenario di eventi straordinari che hanno segnato la storia della spiritualità moderna di Fatima. Due momenti fondamentali sono avvenuti in questo piccolo angolo di Portogallo: una delle apparizioni dell'Angelo della Pace nel 1916 e la quinta apparizione della Madonna di Fatima nell'agosto 1917.
Nell'autunno del 1916, circa un anno prima delle celebri apparizioni mariane di Fatima, i tre pastorelli – Lucia, Francesco e Giacinta – vivevano un'esperienza mistica che li avrebbe preparati a ciò che sarebbe seguito. In una zona rocciosa di Valinhos chiamata Loca do Cabeço (la "Cavità della Collina"), un angelo apparve loro mentre pregavano tra le rocce di granito.
Fai il tuo primo passo.
Il tuo pellegrinaggio inizia così.
"Mara, la nostra guida di Bianco Viaggi, ci ha fatto vivere intensamente quel momento storico di Fatima,"
racconta Maria.
"Ci ha condotto proprio alla grotta naturale di Valinhos dove avvenne l'apparizione dell'Angelo, un luogo che mantiene ancora oggi un'atmosfera di profondo raccoglimento. Ci ha spiegato che l'Angelo della Pace si presentò tenendo in mano un calice con sopra un'Ostia, da cui cadevano gocce di sangue."
Questo luogo a Valinhos è molto meno frequentato rispetto al Santuario principale di Fatima, permettendo ai pellegrini una connessione più intima con l'esperienza spirituale. L'Angelo, dopo aver lasciato il calice e l'Ostia sospesi nell'aria, si prostrò e insegnò ai bambini una preghiera che sarebbe diventata fondamentale nella devozione di Fatima:
"Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, Vi adoro profondamente e Vi offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli della terra, in riparazione degli oltraggi, sacrilegi e indifferenze con cui Egli stesso è offeso. E per i meriti infiniti del Suo Santissimo Cuore e del Cuore Immacolato di Maria, Vi domando la conversione dei poveri peccatori."
Ciò che rende questo evento a Valinhos particolarmente significativo è che l'Angelo diede la comunione ai tre pastorelli: l'Ostia a Lucia e il calice a Francesco e Giacinta.
"Mara ci ha spiegato che questa è considerata la prima comunione soprannaturale dei tre veggenti di Fatima,"
continua Maria.
"Un momento di preparazione spirituale per le apparizioni della Madonna che sarebbero avvenute l'anno successivo."
Valinhos è anche il luogo dell'unica apparizione della Madonna di Fatima che non seguì il "programma" mensile del 13. Il 13 agosto 1917, i tre pastorelli non poterono recarsi alla Cova da Iria per l'appuntamento con la Vergine perché erano stati arrestati e imprigionati dall'amministratore locale, scettico e ostile alle presunte apparizioni di Fatima.
"Camminando sui sentieri di Valinhos, Mara ci ha raccontato la drammatica storia dei tre bambini imprigionati,"
ricorda Maria.
"Lucia aveva solo 10 anni, Francesco 9 e la piccola Giacinta appena 7! Eppure, nonostante le minacce di morte nell'olio bollente – ovviamente un bluff delle autorità per spaventarli – nessuno dei tre ritrattò ciò che aveva visto durante le apparizioni di Fatima."
Rilasciati dopo alcuni giorni, il 19 agosto i bambini stavano pascolando le pecore proprio a Valinhos quando la Madonna di Fatima apparve loro vicino a un albero di leccio.
Questa apparizione "fuori programma" viene considerata come un segno della sollecitudine materna della Vergine di Fatima, che non volle lasciare i bambini senza la sua visita mensile.
"Osservando il luogo dell'apparizione a Valinhos, ora segnato da una statua commemorativa della Madonna di Fatima, ho riflettuto su quanto sia significativo questo 'adattamento',"
condivide Maria.
"A volte, quando un percorso è bloccato, si apre un'altra strada. Mi ha fatto pensare alla mia situazione con mia sorella – cercavo la riconciliazione nelle modalità che avevo programmato io, ma forse dovevo essere più aperta a percorsi inaspettati."
Fai il tuo primo passo.
Il tuo pellegrinaggio inizia così.
Uno degli elementi che colpisce immediatamente a Valinhos è il suo paesaggio naturale, così diverso dalla grande spianata del Santuario di Fatima o dalle case rurali di Aljustrel. Qui la natura è protagonista, con la sua vegetazione mediterranea e le formazioni rocciose uniche che caratterizzano questo angolo speciale di Fatima.
"Mara ci ha fatto notare la vegetazione caratteristica di Valinhos,"
racconta Maria.
"Le querce da sughero, con la loro corteccia spessa e rugosa che viene raccolta ogni nove anni per produrre il sughero, i lecci sempreverdi e gli ulivi secolari creano un'atmosfera quasi biblica in questo angolo di Fatima."
La zona di Valinhos è caratterizzata da un microclima particolare, leggermente più fresco e ombreggiato rispetto alle altre aree circostanti di Fatima, che ha favorito lo sviluppo di una vegetazione ricca e variegata. Durante le apparizioni di Fatima, i pastorelli spesso portavano le pecore a pascolare proprio in questa zona di Valinhos, attratti dall'abbondanza di erbe e dall'ombra degli alberi.
"Passeggiando tra i sentieri di Valinhos, si percepisce un'energia speciale,"
osserva Maria.
"Il fruscio delle foglie dei sugheri, il profumo della macchia mediterranea, il canto degli uccelli... tutto sembra invitare alla contemplazione. Non è difficile immaginare perché i pastorelli di Fatima amassero trascorrere il tempo qui a Valinhos."
Tra gli elementi più suggestivi di Valinhos c'è sicuramente Loca do Cabeço, la formazione rocciosa che crea una sorta di piccola grotta naturale dove avvenne la terza apparizione dell'Angelo durante gli eventi di Fatima. Questo luogo di Valinhos è stato preservato nel suo stato originario, con l'aggiunta di un piccolo altare commemorativo.
"Quando siamo entrati nella grotta di Loca do Cabeço a Valinhos, il silenzio è diventato quasi tangibile,"
ricorda Maria con emozione.
"Mara ci ha chiesto di prenderci qualche minuto di raccoglimento personale. In quel silenzio, immersa nella stessa natura che circondava i tre pastorelli di Fatima, ho sentito sciogliersi qualcosa dentro di me – quel risentimento che avevo nutrito per anni verso mia sorella."
La conformazione naturale della grotta di Valinhos, con le sue pareti di granito che creano una sorta di nicchia protetta, offre un senso di intimità e raccoglimento che favorisce la preghiera e la riflessione personale. Non è un caso che i pastorelli di Fatima la scegliessero spesso come luogo di riparo e preghiera durante i loro soggiorni a Valinhos.
Uno degli elementi più significativi di Valinhos è la sua Via Crucis, un percorso spirituale che ha toccato profondamente molti pellegrini di Fatima, tra cui Maria.
"La Via Crucis di Valinhos è completamente diversa da qualsiasi altra Via Crucis che abbia mai sperimentato,"
racconta Maria.
"Non si svolge in una chiesa o in un ambiente costruito, ma si snoda attraverso sentieri naturali di Fatima, tra rocce, sugheri e ulivi. Questo la rende incredibilmente evocativa."
Il percorso della Via Crucis inizia vicino alle case dei pastorelli ad Aljustrel e si snoda per circa un chilometro e mezzo attraverso la campagna di Valinhos, culminando nel Calvario.
Le 14 stazioni sono segnate da cappelle in granito locale, ciascuna contenente una rappresentazione in bronzo della scena corrispondente della Passione di Cristo.
"Ciò che rende questa Via Crucis di Valinhos speciale è la sua storia,"
spiega Maria.
"Mara ci ha raccontato che fu costruita con donazioni di rifugiati ungheresi in ringraziamento per la loro fuga dal comunismo negli anni '50. Le sculture in bronzo della Via Crucis di Fatima sono state realizzate da un'artista ungherese, Maria Amélia Carvalheira da Silva."
La particolarità della Via Crucis di Valinhos è che permette un'immersione totale nell'esperienza spirituale di Fatima, combinando il cammino fisico con la riflessione interiore.
"Ad ogni stazione della Via Crucis di Valinhos, Mara ha letto meditazioni bellissime,"
ricorda Maria.
"Non erano semplici preghiere formali, ma riflessioni profonde che collegavano la Passione di Cristo alle sfide della vita quotidiana. All'ottava stazione, quella dedicata all'incontro di Gesù con le donne di Gerusalemme, una meditazione sul perdono mi ha colpito come un fulmine."
Camminando lungo il sentiero di Valinhos, circondati dalla natura di Fatima, i pellegrini hanno l'opportunità di entrare in una dimensione contemplativa che facilita l'elaborazione di questioni personali e la ricerca di risposte interiori.
"C'è qualcosa nel ritmo del cammino a Valinhos, nella progressione delle stazioni della Via Crucis, nell'alternarsi di sole e ombra sotto gli alberi di sughero, che crea le condizioni perfette per guardarsi dentro con onestà,"
condivide Maria.
"È stato lì, tra la nona e la decima stazione della Via Crucis di Fatima, che ho preso la decisione di chiamare mia sorella appena tornata a casa."
La Via Crucis di Valinhos culmina con il Calvario e, come particolarità, include una quindicesima stazione dedicata alla Resurrezione, rappresentata dalla cappella di Valinhos che segna il luogo dell'apparizione della Madonna di Fatima il 19 agosto 1917.
"Questo collegamento tra la sofferenza della Passione e la speranza della Resurrezione, tra il sacrificio di Cristo e l'apparizione della Madonna di Fatima a Valinhos, crea un messaggio potente,"
osserva Maria.
"Mi ha fatto capire che anche le ferite più profonde, come quella con mia sorella, possono essere trasformate in opportunità di rinascita."
La cappella di Valinhos, con la sua semplicità architettonica, si integra perfettamente nel paesaggio naturale circostante di Fatima, creando un senso di continuità tra l'esperienza spirituale e l'ambiente naturale.
Ciò che rende Valinhos un luogo così speciale è la ricchezza dell'esperienza sensoriale che offre ai pellegrini di Fatima, molto diversa da quella del grande Santuario principale.
"La prima cosa che mi ha colpito a Valinhos è stato il silenzio,"
racconta Maria.
"Non il silenzio assoluto, ma quel silenzio pieno di vita che si trova nella natura di Fatima – il fruscio delle foglie dei sugheri, il canto occasionale di un uccello, il suono dei propri passi sul sentiero. Un silenzio che invita all'ascolto interiore."
Questo ambiente sonoro naturale di Valinhos crea le condizioni ideali per la riflessione e la preghiera personale, lontano dal rumore della vita quotidiana e anche dal brusio di preghiera collettiva che caratterizza il Santuario principale di Fatima.
"Mara ci ha fatto notare i profumi caratteristici di Valinhos,"
ricorda Maria.
"Il sentore resinoso dei pini, l'aroma delle erbe selvatiche, l'odore del terreno dopo una leggera pioggia. Lucia stessa aveva descritto un profumo particolare durante le apparizioni di Fatima a Valinhos, un aroma di fiori che non era stagionale."
Questa dimensione olfattiva di Valinhos contribuisce a creare un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi e aiuta i pellegrini a connettersi più profondamente con il luogo e la sua storia legata alle apparizioni di Fatima.
La qualità particolare della luce a Valinhos, che filtra attraverso le foglie dei sugheri creando giochi di luce e ombra sui sentieri, è un altro elemento distintivo dell'esperienza di questa zona di Fatima.
"C'è stato un momento, durante il pomeriggio a Valinhos, in cui un raggio di sole ha attraversato il fogliame degli alberi di sughero e ha illuminato perfettamente la statua della Madonna di Fatima,"
racconta Maria.
"Mara ci ha spiegato che i pastorelli descrissero una luce particolare durante le apparizioni, sia dell'Angelo che della Madonna di Fatima a Valinhos. In quel momento, ho potuto quasi immaginare cosa avessero visto."
Questa luce naturale di Valinhos, che cambia durante il giorno e con le stagioni, crea un ambiente contemplativo che favorisce l'esperienza spirituale legata agli eventi di Fatima.
"Mara ci ha spiegato che i pastorelli descrissero una luce particolare durante le apparizioni, sia dell'Angelo che della Madonna. In quel momento, ho potuto quasi immaginare cosa avessero visto."
Questa luce naturale, che cambia durante il giorno e con le stagioni, crea un ambiente contemplativo che favorisce l'esperienza spirituale.
L'esperienza di Valinhos a Fatima ha avuto un impatto profondo e duraturo nella vita di Maria, portandola a compiere un passo che rimandava da anni: riconciliarsi con la sorella, un vero e proprio "miracolo" personale ispirato dagli eventi di Fatima.
"Avevo litigato con mia sorella cinque anni fa per questioni di eredità,"
confida Maria.
"Parole dure, accuse, poi il silenzio. Nessuna delle due voleva fare il primo passo. Ma camminando a Valinhos, riflettendo sulla tenacia dei tre pastorelli di Fatima e sul loro coraggio di fronte alle pressioni, ho capito che mi stavo aggrappando all'orgoglio."
La storia dei pastorelli di Fatima, che nonostante la giovane età ebbero il coraggio di sostenere la loro verità di fronte alle autorità, ha ispirato Maria a trovare il suo coraggio personale tra i sugheri di Valinhos.
"Se dei bambini di 7, 9 e 10 anni hanno potuto affrontare minacce e prigione per ciò in cui credevano durante gli eventi di Fatima, potevo certamente trovare il coraggio di chiamare mia sorella,"
riflette Maria.
"Il messaggio di Fatima, che ho incontrato in modo così intenso a Valinhos, mi ha dato quella forza."
Al ritorno dal pellegrinaggio a Fatima e dalla visita a Valinhos, Maria ha mantenuto la promessa fatta a se stessa sotto i sugheri di quella collina portoghese.
"L'ho chiamata appena tornata a Roma. All'inizio c'è stato imbarazzo, qualche momento di tensione, ma poi è come se una diga si fosse rotta. Abbiamo parlato per ore, pianto insieme, e iniziato a ricostruire il nostro rapporto. Questo è stato il mio personale miracolo di Fatima, ispirato dalla mia esperienza a Valinhos."
Oggi, un anno dopo il pellegrinaggio a Valinhos e Fatima, Maria e sua sorella hanno ripreso a frequentarsi regolarmente.
"Non è stato un percorso facile, ci sono state altre conversazioni difficili, ma quel primo passo fatto grazie all'ispirazione trovata a Valinhos ha cambiato la direzione della nostra relazione. A volte penso che la Madonna di Fatima si sia manifestata anche nella mia vita, non con apparizioni straordinarie, ma attraverso questo rinnovato legame con mia sorella."
L'esperienza di Maria a Valinhos è stata profondamente influenzata dalla qualità dell'organizzazione proposta da Bianco Viaggi e dall'approccio della guida Mara nel far vivere appieno l'atmosfera di questo luogo speciale di Fatima.
"Bianco Viaggi è conosciuta come una delle migliori agenzie per i pellegrinaggi a Fatima e ora posso confermare personalmente!"
afferma Maria.
"La loro attenzione ai dettagli spirituali, non solo logistici, fa la differenza nell'esperienza dei luoghi sacri come Valinhos."
Ciò che ha particolarmente apprezzato è stato l'equilibrio tra informazioni storiche e spazio per l'esperienza personale.
"Mara conosceva perfettamente tutti i dettagli storici delle apparizioni a Valinhos, la flora locale con i caratteristici sugheri, la storia della Via Crucis e tutti gli eventi di Fatima legati a questo luogo. Ma sapeva anche quando fare un passo indietro e lasciare spazio al silenzio, alla preghiera personale, alla riflessione."
A differenza di altri tour che cercano di "comprimere" il maggior numero possibile di luoghi in una giornata, il pellegrinaggio organizzato da Bianco Viaggi ha dedicato un tempo adeguato a Valinhos, permettendo di vivere appieno questo angolo speciale di Fatima.
"Abbiamo trascorso quasi un'intera mattinata a Valinhos e lungo la Via Crucis,"
racconta Maria.
"Non c'era fretta, nessuna sensazione di dover 'spuntare' un'altra attrazione di Fatima dalla lista. Questo ha fatto una differenza enorme nella qualità dell'esperienza, permettendomi di assorbire davvero lo spirito di questo luogo speciale."
Questo approccio rispettoso del ritmo personale di ciascun pellegrino ha permesso a Maria e agli altri partecipanti di vivere un'esperienza spirituale autentica e trasformativa tra i sugheri di Valinhos, lontano dalla folla del Santuario principale di Fatima.
Un altro elemento che ha contribuito alla qualità dell'esperienza è stata la dimensione contenuta del gruppo che ha visitato Valinhos con Bianco Viaggi.
"Eravamo solo dodici persone,"
spiega Maria.
v"Questo ha permesso a Mara di personalizzare l'esperienza di Fatima a Valinhos, di rispondere alle domande individuali, di creare un'atmosfera di condivisione e intimità che sarebbe stata impossibile in un gruppo più numeroso."
La dimensione ridotta del gruppo ha anche permesso di vivere Valinhos in momenti di minore affluenza turistica rispetto al Santuario di Fatima, godendo della tranquillità e del silenzio che caratterizzano questo luogo speciale tra i sugheri.
Riflettendo sulla sua esperienza, Maria è convinta che il messaggio di Valinhos – con le apparizioni dell'Angelo della Pace e della Madonna di Fatima – abbia una rilevanza particolare nel mondo contemporaneo.
"Viviamo in un'epoca di polarizzazione, in cui è sempre più difficile tendere la mano a chi la pensa diversamente da noi," osserva Maria. "L'esperienza di Valinhos e il messaggio di Fatima mi hanno insegnato che la riconciliazione è possibile, anche dopo anni di silenzio e risentimento."
Il messaggio dell'Angelo della Pace, che apparve ai pastorelli a Valinhos tra i sugheri nell'autunno del 1916, assume così una nuova rilevanza nel contesto delle divisioni familiari, sociali e politiche che caratterizzano la società contemporanea. Il nome stesso "Angelo della Pace" o "Angelo del Portogallo", come si presentò ai bambini di Fatima, è un richiamo a una dimensione di armonia che sembra sempre più necessaria oggi.
Un altro aspetto del messaggio di Valinhos e Fatima che risuona nella vita di Maria è l'importanza della perseveranza quotidiana.
"I pastorelli di Fatima non hanno vissuto un'esperienza spirituale 'una tantum', ma hanno continuato a tornare, mese dopo mese, nonostante le difficoltà," riflette. "Anche la mia riconciliazione con mia sorella non è stata un singolo momento, ma un processo quotidiano di ricostruzione della fiducia, proprio come insegna il messaggio di Fatima."
Questa dimensione di costanza e fedeltà quotidiana al cammino intrapreso è un messaggio potente per una cultura che spesso cerca trasformazioni istantanee e soluzioni rapide. A Valinhos, tra i sugheri, questo insegnamento di Fatima si percepisce con particolare intensità.
Infine, l'ambiente naturale di Valinhos offre una riflessione sul rapporto tra spiritualità e natura che è particolarmente rilevante in un'epoca di crescente consapevolezza ecologica, aggiungendo una dimensione contemporanea al messaggio di Fatima.
"A Valinhos, ho riscoperto l'importanza della connessione con la natura come parte dell'esperienza spirituale," condivide Maria. "C'è qualcosa nel camminare su sentieri di terra, nell'ombra dei sugheri secolari, nel silenzio della campagna di Fatima, che facilita l'apertura del cuore."
Questo aspetto dell'esperienza di Valinhos risuona con la crescente ricerca di una spiritualità che integri il rispetto per la creazione e la consapevolezza ecologica, un tema che oggi è al centro di molte riflessioni religiose.
Il messaggio di Fatima, vissuto nell'ambiente naturale di Valinhos, assume così una nuova dimensione per i pellegrini contemporanei.
Desideri anche tu vivere l'esperienza unica di Valinhos e della sua Via Crucis, scoprendo il potere trasformativo del messaggio di Fatima?
Bianco Viaggi organizza pellegrinaggi a Fatima con visite approfondite a Valinhos, guidate da accompagnatori esperti come Mara, che sanno farti immergere completamente nell'atmosfera di questi luoghi speciali tra i sugheri, dove l'Angelo della Pace e la Madonna di Fatima sono apparsi ai tre pastorelli.
Durante il pellegrinaggio a Fatima e Valinhos avrai l'opportunità di:
Questo pellegrinaggio a Fatima e Valinhos non è solo un'esperienza spirituale, ma un'opportunità per riflettere sulla propria vita, trovare ispirazione e, forse, come è successo a Maria, il coraggio di fare passi di riconciliazione e cambiamento. Un vero e proprio miracolo personale ispirato dal messaggio di Fatima.